Stanza per gli appassionati del celebre sistema operativo open source per discutere SOLO di cose basilari: installazione, navigazione internet, uso da ufficio: L'ASSISTENZA NON E' GARANTITA
Buona sera sono nuovo del forum e chiedo aiuto perchè ho difficoltà(non riesco) a installare debian-11.3.0-amd64-netinst e Zorin-OS-16.1-Core-64-bit nel nuovo pc assemblato su un disco diviso in due(in verità nessuna distribuzione). Premetto sul vecchio pc assemblato con scheda madre ASUS A88XM-A con installato windows 10pro e su un altro disco debian e zorin installati e funzionanti senza priblemi. Ho sostituito la scheda madre perchè non compatibile per essere aggiornata a windows 11 con una gigabyte B560M AORUS ELITE, per contenere i costi ho mantenuto il case e l'alimentatore acquistando scheda madre,cpu,memorie e dissipatore.Il nuovo pc assemblato è così composto:< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
CPU Intel Core i5 10400 2.90GHz Tecnologia Comet Lake
RAM DDR4 2X8GB 16GB 3200MHZ CORSAIR VENGEANCE LPX
Scheda Madre GIGABYTE B560M AORUS ELITE LGA 1200 BIOS AGGIORNATO ALLA ULTIMA DISPONIBILE= F7
Grafica UMC SHARP (1366x768 59Hz)
Intel UHD Graphics 630 (Gigabyte)
Memorizzazione 500GB Samsung SSD 860 EVO 500GB (SATA SSD) QUI E'INSTALLATO WINDOWS 11 PRO
128GB SAMSUNG MZNLF128HCHP-000H1 (SATA SSD) QUI E' INSTALLATO WINDOWS 10 PRO
120GB KINGSTON SV300S37A120G (SATA SSD) VUOTO
500GB Western Digital WDC WD5000AADS-00S9B0 (SATA HDD) QUI VORREI INSTALLARE UNA/DUE DISTRIBUZIONE LINUS
1000GB Seagate ST1000DM003-1ER162 (SATA HDD) DATI
2000GB Seagate ST2000DM001-1ER164 (SATA HDD) DATI
4000GB TOSHIBA External USB 3.0 USB Device (USB (SATA)DATI
Drive Ottici TSSTcorp CDDVDW SH-224DB
TSSTcorp CDDVDW SH-222BB
Audio Realtek High Definition Audio
Tutti i driver/ottici erano collegati anche sul vecchio pc alle 6 porte sata della scheda madre e a una scheda collegata alla PCIE con porte SATA.
Completato l'assemblaggio del pc ho installato sul disco P0 windows 10pro poi aggiornato a windows 11pro sul disco P1 windows 10pro in attesa di aggiornarlo a windows 11pro. Terminate queste installazioni volevo installare debian e zorin ma non riesco ad installarle,questo vale anche per ubuntu o derivate,perchè poco dopo aver selezionato l'avvio sulla schermata nera iniziano a scorrere alcuni dati e poi si blocca il pc,quindi non arrivo neanche alla live e devo forzatamente spegnere il pc. Le .iso sono state scaricate dai loro siti e controllato il codice e create con vari tool tipo refus,unetbootin,Universal-USB-Installer e balenaEtcher e provate su tutte le porte usb della scheda madre. Per ultimo ho anche provato a masterizzare su un dvd senza successo. Contattando l'assistenza della gigabyte tra le tante mi hanno risposto così:
Gentile Cliente,
Windows 11 richiede l'avvio protetto.
Potrebbe essere che la distribuzione Linux non sia firmata digitalmente e l'avvio protetto attivo interrompe
l'installazione per evitare che il sistema venga danneggiato da OS o virus non firmati.
Verificare con la community della distribuzione Linux se il problema può essere risolto..
Saluti
GIGABYTE Team
Non potendo inserire delle immagini perchè solo i Membri con permessi sufficienti possono accedere a questa pagina, vi descrivo cosa appare dopo aver dato invio alla schermata del software:
QUESTA E' LA SUCCESSIONE DI CIO' CHE SI VEDE A VIDEO SU SCHERMO NERO:
[0.124246]x86/CPU: SGX DISABLED BY BIOS
[0.224237]ACPI BIOS ERROR (BUG)FAILURE CREATING NAMED OBJECT [ADBG],AE_ALREADY_EXISTS (20210331/DSWLOAD2-323)
[0.224246]ACPI ERROR: AE_ALREADY_EXISTS, DURING NAME LOOKUP/CATALOG (20210331/PSOBJECT-220)
[5.439956]SD 2:0:0:0 [SDA] NO CACHING MODE PAGE FOUND
[5.440037]SD 2:0:0:0 [SDA] ASSUMING DRIVE CACHE:WRITE THROUGH
[36.020388]AHCI 0000:03:00.0: AHCI CONTROLLER UNAVAILABLE!
ARRIVATO A QUESTA RIGA IL PC SI BLOCCA
[0.124240]x86/CPU: SGX DISABLED BY BIOS
[0.135146]MCE:[HARDWARE ERROR]CPU 0:MACHINE CHEC:0 BANK6:EE2000000040110A
[0.135150]MCE:[HARDWARE ERROR]TSC 0 ADDR FEF20000 MISC 43880000086
[0.135154]MCE:[HARDWARE ERROR]PROCESSOR 0:A0653 TIME 1648035297 SOKET 0 APIC 0 MICROCODE EA
[0.222647]ACPI BIOS ERROR (BUG)FAILURE CREATING NAMED OBJECT [ADBG],AE_ALREADY_EXISTS (20210331/DSWLOAD2-326)
[0.222656]ACPI ERROR: AE_ALREADY_EXISTS,DURING NAME LOOKUP/CATALOG (20210331/PSOBJECT-220)
[5.439956]SD 2:0:0:0 [SDA]NO CACHING MODE PAGE FOUND
[5.440037]SD 2:0:0:0 [SDA]ASSUMING DRIVER CACHE :WRITE THROUGH
[5.440905]AHCI 0000:03:00.0 : AHCI CONTROLLER UNAVAILABLE!
[5.887948]USB 1-11: UNABLE TO READ CONFIG INDEX 0 DESCRIPTOR/START:-32
[5.888027]USB 1-11: CHOPPING TO 0 CONFIG(S)
[5.888074]USB 1-11: CAN'T READ CONFIGURATIONS, ERROR -32
[36.024243]AHCI 0000:03:00.0: AHCI CONTROLLER UNAVAILABLE!
ARRIVATO A QUESTA RIGA IL PC SI BLOCCA
QUESTA E' LA SUCCESSIONE DI CIO' CHE SI VEDE A VIDEO SU SCHERMO NERO:
[0.124240]x86/CPU: SGX DISABLED BY BIOS
[0.135146]MCE:[HARDWARE ERROR]CPU 0:MACHINE CHEC:0 BANK6:EE2000000040110A
[0.135150]MCE:[HARDWARE ERROR]TSC 0 ADDR FEF20000 MISC 43880000086
[0.135154]MCE:[HARDWARE ERROR]PROCESSOR 0:A0653 TIME 1648035297 SOKET 0 APIC 0 MICROCODE EA
[0.222647]ACPI BIOS ERROR (BUG)FAILURE CREATING NAMED OBJECT [ADBG],AE_ALREADY_EXISTS (20210331/DSWLOAD2-326)
[0.222656]ACPI ERROR: AE_ALREADY_EXISTS,DURING NAME LOOKUP/CATALOG (20210331/PSOBJECT-220)
[5.439956]SD 2:0:0:0 [SDA]NO CACHING MODE PAGE FOUND
[5.440037]SD 2:0:0:0 [SDA]ASSUMING DRIVER CACHE :WRITE THROUGH
[5.440905]AHCI 0000:03:00.0 : AHCI CONTROLLER UNAVAILABLE!
[5.887948]USB 1-11: UNABLE TO READ CONFIG INDEX 0 DESCRIPTOR/START:-32
[5.888027]USB 1-11: CHOPPING TO 0 CONFIG(S)
[5.888074]USB 1-11: CAN'T READ CONFIGURATIONS, ERROR -32
[36.024243]AHCI 0000:03:00.0: AHCI CONTROLLER UNAVAILABLE!
ARRIVATO A QUESTA RIGA IL PC SI BLOCCA
Credo si debba mettere mano al BIOS ma non sapendo cosa e come fare chiedo aiuto. Mi sarebbe piaciuto allegare delle foto così avreste potuto vedere le varie schede del BIOS e le immagini di ciò che si vede al monitor.
Scusatemi se sono stato lunghissimo ma ho pensato di descrivere il più dettagliatamente il mio problema. Grazie a quanti vorranno darmi la soluzione.
Risposte:
Postato da: RAVEN
Postato in data: 19/Aprile/2022 alle 19:17
Ciao e innanzitutto benvenuto sul nostro forum, spero di poterti aiutare

Intanto ti dico che sul forum puoi allegare foto anche al tuo livello di autorizzazioni, come indicato in questa discussione in rilievo presente in tutte le stanze.
https://www.pcprimipassi.it/servizifree/forum/forum_posts.asp?TID=2377&FID=1&PR=3 - Come inserire un'immagine sul forum
In pratica alleghi uno o più screenshot esterni in quanto è più sicuro per il forum...può sembrare meno pratico e sicuramente lo è ma una volta che hai imparato non avrai difficoltà... quindi se ti va puoi allegare le immagini nella prossima risposta o quando vuoi.
Per quanto riguarda il tuo problema, se non riesci ad installare qualsiasi sistema operativo, non importa quale, significa sui computer più moderni che sei bloccato dal SECURE BOOT che come sai e come ti hanno detto dalla Gigabyte impedisce a codice esterno di fare danni al PC.
So (dimmi se mi sbaglio) che hai già visto il nostro articolo https://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=414 - Come disabilitare il secure boot dei bios UEFI per avviare il PC con sistemi operativi diversi
Come è indicato, occorre (hai ragione) accedere al BIOS... quindi ho necessità di capire dove è che ti blocchi a questo livello... cioè... devo capire che BIOS hai e cosa vedi... già arrivarci sarebbe qualcosa ma devo capire che voci hai e come puoi fare per disabilitare il SECURE BOOT e attivato la modalità LEGACY...insomma quello che è indicato nell'articolo... se non fai questo non potrai installare alcun sistema operativo.... ma....a quanto pare Windows sei stato in grado di installarlo, per cui la logica suggerisce che sia l'installazione di Linux a non andare avanti...
Siccome sono poco ferrato su Linux, passo la palla (nel senso buono sia chiaro) al collega IlChiuri a cui invierò un messaggio privato per invitarlo a darti una mano più autorevole della mia.... ma seguirò comunque la discussione...
Tu intanto posta le immagini che sicuramente ci aiuteranno ok ?

-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 20/Aprile/2022 alle 17:25
https://postimg.cc/TKyKQ16z">

< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
https://postimg.cc/w3sbKckM">
https://postimg.cc/rzWgZy8t">
https://postimg.cc/4msv8zLr">
https://postimg.cc/JtWdLHYQ">
https://postimg.cc/qzsbqJSd">
https://postimg.cc/75PVLgSg">
https://postimg.cc/YvtXWcBL">
https://postimg.cc/LgdD4wVX">
https://postimg.cc/ZCtsJBfc">
https://postimg.cc/H84wYxxZ">
https://postimg.cc/PpDb7Kkk">
https://postimg.cc/sMnJGvJb">
https://postimg.cc/DWHd5HHg">
https://postimg.cc/z3nSSdjC">
https://postimg.cc/mtsjvxDp">
https://postimg.cc/JGxNSGSt">
https://postimg.cc/87CRGTV4">
https://postimg.cc/KkhQxCfY">
https://postimg.cc/bSj0fbzS">
https://postimg.cc/d7y4MJ8X">
https://postimg.cc/Yvy1qTrH">
https://postimg.cc/rKfhxnVh">
https://postimg.cc/wRVNKGfn">
https://postimg.cc/cv6FmR6d">
Buona sera Stefano spero di aver fatto tutto corretto e grazie per la disponibilità. Ho allegato foto dal manuale e parte del manuale che riguarda il bios in inglese che io non conosco e alcune foto scattate da me che raffigurano la configurazione attuale. Dopo l'avvio del logo c'è la videata con la quale posso scegliere il sistema operativo. Altre foto riguardano quello che succede dopo l'avvio di debian o qualsiasi distribuzione. Sono un po smanettone e il bios lo ho un pò modificato ma oltre non so andare anche perchè ho dovuto resettare il bios (tolto batteria e cortocircuito+cmos) per settaggi non corretti. Quindi se dovrò intervenire sul bios seguirò suggerimenti di chi ne sa più di me.Grazie e buona serata Lorenzo
Postato da: LDP48
Postato in data: 20/Aprile/2022 alle 17:31
Aggiungo altre immagini perchè ho visto che il pdf non viene scaricato interamente.
Questo è il manuale del bios:
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
https://postimg.cc/217rmfrH">
https://postimg.cc/gLhbTCgH">
https://postimg.cc/crqSnJJ9">
https://postimg.cc/mcZRg6rT">
https://postimg.cc/KK9bkrKB">
https://postimg.cc/ZW4zwDp6">
https://postimg.cc/KkwyQGDY">
https://postimg.cc/yW3KxR73">
https://postimg.cc/gXnWvXR5">
https://postimg.cc/hf9qbqzS">
https://postimg.cc/bZgcWH9W">
https://postimg.cc/hJGWBzCj">
https://postimg.cc/gwB9kz5K">
https://postimg.cc/XGTTd2nG">
https://postimg.cc/r0dBd622">
https://postimg.cc/WtZRTP7M">
https://postimg.cc/vcwJmSPC">
https://postimg.cc/D4LRgqzC">
https://postimg.cc/Mv0hfbNH">
https://postimg.cc/9DWsdwHp">
https://postimg.cc/2qyJJp6L">
https://postimg.cc/jDZmZqsr">
https://postimg.cc/H8DhVVtb">
https://postimg.cc/p9S7M0hG">
https://postimg.cc/LYZW9zjH">
https://postimg.cc/1VGY6sW2">
Postato da: RAVEN
Postato in data: 22/Aprile/2022 alle 07:01
Accidenti....ci vorrà un po' a controllare tutte queste foto una per una...per la guida bastava un semplice link al file PDF,.più leggibile rispetto alle foto di una semplice pagina...
Il BIOS modificato potrebbe ovviamente essere un problema ma vorrei capire in che senso... Hai solo cambiato i valori di default o cosa ?
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 22/Aprile/2022 alle 18:42
Per quello che vedo inizialmente nel tuo bios il SECURE BOOT MODE non è stato disabilitato in quanto viene indicato come in STANDARD MODE... questo lo puoi vedere scheda BOOT del tuo BIOS... per la verità viene sia scritto che il secure boot è disabilitato ma anche che è in versione standard... per cui credo che le voci da controllare e verificare siano queste qui... vorrei quindi vedere cosa hai in quei sottomenu... dalla scheda BOOT vorrei vedere tutti i cambiamenti che potresti apportare.
In sostanza devi disabilitare il secure boot e fare in modo che sia attivato il sistema LEGACY al posto dell'UEFI...
Quando hai cambiato questa cosa devi modificare anche la BOOT PRIORITIES, togliendo il sistema UEFI dalla prima posizione e favorendo altre voci che ti permetterebbero di avviare sistemi operativi su USB e DVD... tra le prime posizioni non devi avere il disco fisso (nel tuo caso il samsung evo) bensì unità esterne USB e DVD ROM ... solo dopo devi mettere il disco fisso, altrimenti il sistema in avvio parte sempre da disco....
Prova dunque a rivedere ed eseguire tutte le cose indicate nell'articolo sul secure boot ora che sai dove agire più o meno ... l'obiettivo quindi è, ricapitolando...
-) disabilitare il secure boot mode
-) abilitare il sistema LEGACY al posto dell'UEFI
-) fare in modo che il boot avvenga prima su unità USB e DVD e solo successivamente su disco rigido.
Se quello che farai avrà funzionato il computer dovrebbe sempre avviarsi da sistemi operativi esterni quando collegati (USB o DVD).
Utilizza semmai anche il tasto F12 in fase di accensione che ti da la possibilità di avviare manualmente il computer dal sistema che preferisci, quindi anche da USB o DVD ROM.
Non ti ho dato informazioni molto previse perché purtroppo ogni bios è fatto a modo suo e non c'è una sequenza di azioni valide per tutte ma se comprendi l'obiettivo dovresti riuscire anche da solo, a forza di prove.
Intanto lavoraci un pò su e poi ci aggiorniamo ok ?
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 23/Aprile/2022 alle 12:26
Buongiorno Stefano,la modifica che ho apportato è stata CSM SUPPORT da DISABLE a ENABLE così da vedere in BOOT OPTION PRIORITIES tutte le periferiche e in sequenza collegate alla scheda madre. Se metto come prima priorità il DVD al riavvio il sistema non parte. In una foto ho messo come suggerito ma non funziona. Ho lasciato come prima. Ho usato F12 per avviare sia con USB e DVD la distribuzione LINUX.Insertisco alcune foto del Bios con i sottomenu con le varianti che si possono apportare.
https://postimg.cc/BPT64FK7">
https://postimg.cc/zyVyRyZv">
https://postimg.cc/237Lpp7k">
https://postimg.cc/9rXRCxLG">
https://postimg.cc/BXh86xzR">
https://postimg.cc/06SrchNq">
https://postimg.cc/VJpd9zmR">
Prima di fare delle variazioni resto in attesa di istruzioni.Grazie per la disponibilità cordialmente saluto Lorenzo< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 24/Aprile/2022 alle 07:58
Sollo storage boot option control dovresti mettere LEGACY e anche su OTHER DEVICE.
Sulla boot priority in seconda posizione dopo il DVD devi mettere le periferiche USB invece hai ancora settato il tuo Samsung EVO
Il secure boot mode non deve stare su STANDARD sennò è presente... però non vedo possibilità di disattivarlo del tutto... se metti custom cosa ti fa modificare dopo ?
Intanto prova così... prova anche con dischi di avvio diversi dalle distro LINUX... per capire se è un problema di avvio di un sistema operativo diverso dovuto al secure boot o se c'è qualche problema sulle tue distro LINUX... non diamolo per scontato... prova col CD di windows o con una ISO su USB di windows... se ti partono regolarmente dopo avere apportato queste modifiche allora il problema non è nel secure boot control...
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 25/Aprile/2022 alle 17:47
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Buon pomeriggio Stefano ho eseguito le seguenti modifiche.
1)secure boot mode da standard a custum non ha prodotto nessuna variazione al boot e non trovato voci nuove da modificare e il pc si avvia normalmente.
2)storage boot control ho fatto come suggerito allego immagine:
https://postimg.cc/LhQwJwTm">
così faccendo al riavvio del pc dopo la schermata di avvio del bios il monitor rimane nero senza nessuna immagine quindi per accedere a windows devo mettere come prima opzione windows boot manager P0 samsun evo oppure in fase di avvio F12 e scegliere il dispositivo.Non è il massimo pertanto ho rimesso windows boot manager P0 samsun evo come prima opzione e il pc si avvia normalmente.
3)storage boot option control se modifico da UEFI a legacy al riavvio del pc dopo la schermata di avvio, allego immagine,
https://postimg.cc/t1d87grc">
il pc rimane bloccato e non si può usare nessun tasto.Ho dovuto forzare lo spegnimento del pc. Riacceso ma non posso entrare nel bios. Ho aperto il case e resettato il bios facendo cortocircuito con il cmos, poi ho riconfigurato il bios e modificato OTHER PCI DEVICE da UEFI a LEGACY e non ho avuto nessun blocco e posso avviare windows.
4)in preferred operating mode ho modificato da auto a advanced mode ma non è cambiato nulla.
5)ho provato ad avviare da usb windows e non ho avuto nessun problema fino da arrivare alla installazione che non ho eseguito perchè non neccessaria.
6)per quanto riguarda le distribuzioni delle varie LINUX le iso sono state controllate con MD5_and_SHA_Checksum_Utility e formattate con rufus-3.18.
Non so cosa fare anche perchè leggendo in internet ho trovato questo:
https://www.miamammausalinux.org/2022/02/gigabyte-aumenta-il-supporto-linux-certificandosi-per-ubuntu/
Tempo fa prima di iniziare a dialogare con te avevo anche scollegato i dischi,dove c'è windows, dalla scheda madre,anche con l'alimentazione, lasciando collegato solo il disco dove volevo installare LINUX, senza successo. SI BLOCCA
L'assistenza della gigabyte che ho contattato più volte mi ha dato risposte vaghe ultima:
Windows 11 non supporta l'avvio legacy.
Utilizzare un'altra distribuzione Linux in grado di eseguire l'avvio con CSM disabilitato e Secure Boot abilitato.
Saluti
GIGABYTE Team
Quando ho installato windows 10 pro il bios era quello di default che sia questo il motivo,che sapendolo avrei dovuto modificare il csm e i setaggi da uefi a legacy prima di installare windows e ora accetta solo windows e nessun altro sistema?
Attendo valutazione e consiglio grazie
Postato da: RAVEN
Postato in data: 26/Aprile/2022 alle 16:51
Mmm...la questione rischia di ingarbugliarsi...
Premendo F12 dovresti avere la possibilità di far partire qualsiasi sistema...da li, scegliendo la pennetta usb con il sistema preconfigurato con Rufus dovrebbe partire ... non è così ? Lascia perdere che non ti piace...dimmi solo se così riesci a far partire il sistema alternativo...
Mi dici la versione esatta della tua scheda madre e del tuo BIOS attualmente montato ? Così vedo se trovo informazioni... purtroppo questi nuovi bios fanno dannare l'anima... non è di fuori che vada aggiornato all'ultima versione... e non ricordo se te l'ho già chiesto...hai guardato se esiste un aggiornamento del BIOS per la tua scheda madre ? Se c'è installala ma fai molta attenzione a seguire scrupolosamente le indicazioni.... se salta la corrente in quella fase è un macello.
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 26/Aprile/2022 alle 18:10
All'avvio del pc dopo la schermata di avvio del bios con F12 posso scegliere quale disco collegato alla scheda madre di avviare compreso il DVD. Ora i sistemi operativi installati sono win 11pro su P0 e win 10pro su P1.
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
https://postimg.cc/F7vxSh3w">
https://postimg.cc/B8RTn3JY">
Con F12 scelgo la usb con ubuntu (formattata con rufus),scelgo di avviare la live e al monitor compare questa videata e poi si blocca.
https://postimg.cc/YGcdyYLC">
A questo punto devo forzatamente riavviare il pc.
Scheda madre gigabyte B560M AORUS ELITE versione bios F7. Guardando ora nel sito vedo che c'è la F8 del 28/03/2022 con descrizione
1.Somma di controllo : 01D6
2.Supporta l'installazione del driver in Windows senza disco del drive
non so cosa voglia dire ma ora scarico il file e poi la aggiorno??? Cosa dici?
Non dovrei avere problemi perchè ho un gruppo di continuità.
Fammi sapere.Grazie
Postato da: LDP48
Postato in data: 27/Aprile/2022 alle 16:02
Buon pomeriggio ho aggiornato il bios a F8 ma non è cambiato nulla se non che ho dovuto cambiare tutta la configurazione perchè una volta terminato l'aggiornamento il bios si è settato di default senza tener conto delle modifiche che avevo apportato con F7. A risentirci Lorenzo< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 28/Aprile/2022 alle 06:51
Ciao, dato che vedo riportato un errore sull'ahci controller mi viene in mente di chiederti se ti sei preoccupato di installare tutti i driver della scheda madre una volta sostituita... Nel caso prova ad installarli e riprovare.
Secondariamente, visto che con F12 ti fa avviare da supporto ottico o USB e sembra che parta, prova qualche altro disco di avvio... Perché a questo punto il sistema parte e avremo bypassato il problema del secure boot ma non va avanti...quindi sto pensando che il problema è su Linux che non si installa per qualche motivo...
Hai cercato informazioni su quegli errori che leggi relativamente a questo sistema operativo ?
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 28/Aprile/2022 alle 11:24
Ciao, dopo aver aggiornato il bios da F7 a F8 ho controllato se c'erano altri aggiornamenti per la scheda madre e non ne ho trovati quelli che ci sono sono già tutti installati. Come ti ho già detto ho provato con usb di windows funziona.Le iso di linux in generale sono state verificate con MD5_and_SHA_Checksum_Utility ed è tutto ok. Proverò a vedere in internet cosa dicono quegli errori,poi ti farò sapere ma la vedo dura.Dovrò rinunciare mi dispiacerebbe dato che,come ho già postato https://www.miamammausalinux.org/2022/02/gigabyte-aumenta-il-supporto-linux-certificandosi-per-ubuntu/, sembra una presa .........Buona giornata< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 29/Aprile/2022 alle 15:38
Di distro Linux ce ne sono una infinità come sai... provane una classica di quelle meno problematiche... una MINT per esempio, o UBUNTU... vediamo se è un problema di una "famiglia" di distro ... purtroppo non conosco affatto Linux quindi potrei essere anche io tratto in inganno da una logica che mi dice che se Windows ti parte e si installa senza problemi qualcosa non va con le distro che hai... e siccome non credo che possa succedere proprio su tutte dobbiamo capire se ce n'è una che funziona e successivamente analizzarne le differenze, altrimenti rischiamo di fossilizzarci sul tuo PC quando magari poveretto non c'entra niente.
Tra le vie da percorrere c'è sicuramente chiedere alla community della distro che ti da problemi, dove magari sanno già da cosa dipende.
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 29/Aprile/2022 alle 18:25
Ho postato su assistenza di ubuntu ma senza successo. Hai chiesto a quel tuo collega che conosce linux di darmi una mano? Proverò a scaricare questa mint.ci sentiamo< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 01/Maggio/2022 alle 16:39
Si glielo ho chiesto già dal primo giorno ...purtroppo non l'ho più sentito, è molto occupato evidentemente...
Che cosa ti hanno detto sul forum di assistenza di Ubuntu ?
Facci sapere come va con Linux Mint
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 02/Maggio/2022 alle 12:37
Ciao, ubuntu mi hanno detto di provare certe "manovre" che non funzionano. Anche con mint non funziona. Penso che dipenda dalla scheda madre o anche dalla cpu. Ho interpellato la intel e mi hanno detto di "
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000058952/software/intel-security-products.html - Come attivare Intel® Software Guard Extensions (Intel® SGX) utilizzando l'app di attivazione SGX in Windows® 10 "ma non riesco ad attivare.Attendo loro risposta. A risentirci< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 03/Maggio/2022 alle 06:35
Ok allora aspettiamo di vedere se con questa funzionalità cambia qualcosa... Facci sapere
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 03/Maggio/2022 alle 18:55
Ciao Stefano, avevo chiesto alla gigabyte SGX e mi hanno risposto:
Dear customer,Thank you for emailing GIGABYTE.
We would like to help you with your technical inquiry.
update
Intel 500 chipset series models do NOT support the SGX option anymore.
We are looking into the issue and will come back to you ASAP after figuring it out clearly.
Regards
GIGABYTE Team
If you are satisfied with our service, please rate us.
If not, we would be pleased to receive constructive criticism in this way.
Poi avevo sollecitato risposta del perchè non riesco ad installare nessuna distribuzione di linux e oggi mi hanno risposto:
Dear customer,
Thank you for emailing GIGABYTE.
We would like to help you on this issue.
update:
1. Did you create a LINUX USB disk for Linux installation?
2. I did try to installed Linux using Universal Linux USB disk.
https://urldefense.com/v3/__https:/www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/__;!!DaQGe0nW977OPw!wpRjGcsklBJDL4B9iB2yR2EqRVqGIdaiHsuNywVYE0-kGlBe5yQN6TeuqeGyvcmQDQ$ - https://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/
a. Download first the latest Ubuntu version from Ubuntu website.
https://urldefense.com/v3/__https:/ubuntu.com/tutorials/install-ubuntu-desktop*download__;Iw!!DaQGe0nW977OPw!wpRjGcsklBJDL4B9iB2yR2EqRVqGIdaiHsuNywVYE0-kGlBe5yQN6TeuqeF166sy5g$ - https://ubuntu.com/tutorials/install-ubuntu-desktop#download
b. Create a Linux USB Installer disk.
c. Boot to UEFI USB disk.
d. Installed linux.
We are looking into the issue and will come back to you ASAP after figuring it out clearly.
Thanks for your patience.
Regards
GIGABYTE Team
If you are satisfied with our service, please rate us.
If not, we would be pleased to receive constructive criticism in this way.
Peccato perchè tempo fa avevo già scritto che con nessun programma per usb sono riuscito ad installare linux. Ho rimandato le foto speriamo capiscano. Sono dell'idea che neanche loro sappiano il motivo o chi legge i messaggi non conosca il bios della scheda madre pertanto non sa darmi i giusti settaggi. Trovo strano che su una vecchia scheda madre potevo installare quasiasi sistema e su una di "ultima generazione" no. Al momento non ho parole. Se ho novità ti avviso. Buona sera Lorenzo
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 04/Maggio/2022 alle 17:01
A quanto pare la tua mobo non supporta tale funzionalità... sembra che ti ricontatteranno non appena avranno una soluzione... vediamo se nel giro di qualche giorno ti scrivono qualcosa...
Già che ci siamo... dai una lettura a questo articolo per tentare di installare Linux da dentro Windows.
https://www.lelezapp.it/come-installare-linux-ubuntu-da-windows/ - Come installare Linux Ubunto da Windows
Sembra una soluzione percorribile senza troppi intoppi... la ISO ce l'hai già (ammesso che non sia corrotta...se puoi scaricala di sana pianta... poi ti serve il programmino WUBIUEFI di cui si parla nell'articolo da mettere nello stesso percorso della ISO e via con l'installazione.
Facci sapere come va.
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 05/Maggio/2022 alle 17:01
Ciao Stefano, ti aggiorno. La gigabyte mi ha risposto consigliandomi :
Caro cliente,
La ringrazio per la risposta.
1. Prova a pulire il disco rigido utilizzando il disco Microsoft diskpart.
Nota: prima di eseguire il disco diskpart, eseguire il backup di tutti i dati importanti su un altro disco perché il disco diskpart cancellerà tutti i dati sul disco rigido.
https://www.windowscentral.com/how-clean-and-format-storage-drive-using-diskpart-windows-10
2. Per quanto riguarda l'errore ACPI, puoi provare ad aggiornare il BIOS beta F9a per verificare.,
https://drive.google.com/file/d/1OgBhsKnqM-C5q33n7qk7aRIkzzfWk1hC/view?usp=sharing
Ho usato diskpart per pulire e ho aggiornato il bios. Il risultato non è cambiato perchè non riesco ad avviare la live in compenso è cambiata la videata dell'avanzamento della "live" che allego.
https://postimg.cc/0KNjY6WK">
https://postimg.cc/qhwg6cLd">
Prima e dopo aggionamento del bios.
Ho riscritto alla assistenza che mi ha risposto:
Gentile cliente, grazie per la risposta. Abbiamo inoltrato la tua risposta e ti risponderemo al più presto dopo averlo capito chiaramente. Grazie per la vostra pazienza. Saluti al team GIGABYTE
Dato che loro in post precedente mi avevano detto che i modelli della serie di chipset Intel 500 NON supportano più l'opzione SGX,forse questo errore dipende dalle distribuzioni linux che non dovrebbero più rilevarlo.
Vediamo se risolvono il problema AHCI controller. Tanto ti dovevo. Buona serata e sempre grazie per la disponibiltà.
Lorenzo
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 06/Maggio/2022 alle 17:37
Mmmm... un problema davvero particolare il tuo, difficile trovare una soluzione al volo e la strada che hai intrapreso di chiedere e affrontare step per step è quella corretta, altrimenti non se ne esce mica... bisogna risolvere questo problema dell'AHCI controller per prima cosa... vediamo cosa ti rispondono... tienimi aggiornato.
Il PC lo hai assemblato tu ? Sicuro di avere montato tutto bene ?
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 08/Maggio/2022 alle 17:26
Ciao Stefano, il pc lo ho assemblato io e i collegamenti non sono così tanti, altrimenti non si avvirebbe e non avrei installato window.< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
La giga mi ha risposto:
Dear customer,
Thank you for your answer.
Please try refer to the attached SOP install Linux form our LAB
https://esupport.gigabyte.com/FileUpload/Answer/2022/5/1286794/install-Ubuntu-22.pdf - install-Ubuntu-22.pdf
We have forwarded your answer and will come back to you ASAP after figuring it out clearly.
Thanks for your patience.
Regards
GIGABYTE Team
Allego pdf. https://postimg.cc/kVLGVwWZ">
Ho eseguito alla lettera come indicato nel pdf ma ho dovuto creare la usb con un altro pc perchè il mio dove c'è la giga poco dopo l'avvio si bloccava e dovevo spegnere il pc.
Fatto come punto 2,settato il bios come punto 3 (lo era già), fatto boot come punto 4,compare la schermata punto 5 dopo alcuni minuti e qui si blocca. Ho atteso 10 minuti,non si sa mai ma invato. Ho spento il pc. Ho scritto alla assistenza :
Buona sera,ho seguito la guida come da vostro pdf. Creato un disco di installazione USB Linux,con i setaggi spuntati come da pdf,Pulito il disco rigido utilizzando il disco Microsoft diskpart ,Il BIOS impostato la funzionalità di Windows 10 come Altro sistema operativo e CSM impostato come abilitato.Seleziono avviare su disco UEFI con F12,al riavvio dopo la schermata di avvio del bios compare schermata nera con i due file come file.jpg già inviato nelle precedenti conversazioni a nome avanzamento.jpg e dopo il pc si blocca.All'interno della usb ci sono: una cartella nome" bios",una nome" uui",un file a nome "initrd"e uno a nome "vmlinuz" e la iso di ubuntu "ubuntu-22.04-desktop-amd64.iso".Sono contento che voi siete riusciti a installare senza problemi ma io no.In attesa vostra risposta.Grazie
Attendo la loro risposta.
Ci sentiamo quando avrò notizie.
Postato da: LDP48
Postato in data: 08/Maggio/2022 alle 17:29
https://postimg.cc/kVLGVwWZ">

< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: LDP48
Postato in data: 08/Maggio/2022 alle 17:37
https://postimg.cc/kVLGVwWZ">
https://postimg.cc/nM1kGXTd">
https://postimg.cc/dLHjggbr">
https://postimg.cc/XrrkWQWh">
https://postimg.cc/PPrM3dRd">
Non sapevo che dovevo convertire il pdf in jpg
< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 09/Maggio/2022 alle 17:00
Quando devi postare un PDF sarebbe meglio e più produttivo postare il PDF direttamente...magari se hai modo di metterlo su DRIVE o DROPBOX in condivisione non so...sempre meglio che vedere foto di PDF...in ogni caso hai fatto del tuo meglio per cui va bene... il problema non è quello...
Tu hai qualcosa che non va sul sistema, vedi che ti si pianta a quanto dici.... non riesci ad installarci un sistema che altri riescono ad installare senza problemi... qualcosa non va anche questa volta e riguarda ancora l'AHCI mancante....
Ho trovato in rete in alcuni thread di persone col tuo stesso problema che cambiare la porta SATA cui è connesso il disco dove vai ad installare il sistema operativo può sanare la questione... Controlla le tue porte sata libere, sposta il cavo col quale connetti il tuo disco rigido da quella attuale ad un'altra libera, meglio se inferiore come sequenza (ad esempio se sei nella SATA n° 3 mettila nella SATA n° 2 se libera)... alcuni hanno risolto proprio così.
Prova che tanto costa poco ed è una modifica velocissima.... magari prova con solo un SATA collegato se il semplice spostamento non dovesse funzionare.
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 10/Maggio/2022 alle 17:27
Ciao Stefano ti giro quanto ricevuto dalla giga dopo il "manuale" per formattare la/le iso di linux che io non riesco e loro si: https://drive.google.com/file/d/1usiDb9xHMclt-DGOfxb_VoS3zLLnkALm/view?usp=sharing< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Spero di aver fatto bene come aggiungere un pdf. Grazie ho inparato una cosa nuova.
What about when set the CSM support to disabled ?
Io ho risposto così:
Good morning, what do you mean by:What about when set the CSM support to disabled ?
Oggi mi rispondono così:
In this case suggest test windows 10 /11 and see also have such issue.
By LINUX we could do not make the evelacation test because it is a open system.
Sinceramente non capisco cosa vogliono dire, sai darmi una tua interpretazione.
Ti allego immagini di ciò che è collegato alle sata.
https://postimg.cc/H8bP7wLm">
https://postimg.cc/YG5s9nM8">
Nella scheda SATA, la porta P0 c'è installato windows 11, P1 windows 10, P2 non c'è nessun sistema (vuoto) , P3 attualmente vuoto vorrei instare una distribuzione linux, P4 dvd , P5 disco dati, nella scheda PCIE ho collegato due schede,che avevo anche nel vecchio pc dove su una ci sono 3 porte usb3 e nell'altra 2 porta sata dove ho collegato un altro dvd e un disco dati. Nella scheda M.2 non è collegato nulla. Guardando la loro guida dicono che se anche appare il problema AHCI riescono ad installare ubuntu.Vorrei avere la loro mobo e dare in cambio la mia . Dimmi nel dettaglio cosa vorresti che cambiassi nelle sata. In attesa tua risposta ti saluto.
Postato da: RAVEN
Postato in data: 11/Maggio/2022 alle 11:49
Quando scrivono What about when set the CSM support to disabled ? vogliono sapere cosa succede (o cosa cambia) quando disabiliti il supporto CSM....cambia qualcosa ?
Non riesco a vedere le immagini che hai postato adesso... per quanto riguarda il cambio suggerito noto che hai un sacco di roba installata sulla scheda madre... non sarebbe male lasciare un solo disco, quello di destinazione della tua distro Linux, e vedere come va... Se non vuoi farlo comunque sia metti il disco dove vuoi mettere Linux sulla P3 che attualmente è vuota o addirittura anche meglio su P2 che è anch'esso non utilizzato... poi come ti dicevo se lasciassi solo quello e scollegassi tutti gli altri male non sarebbe.
Per usare al meglio il forum clicca in basso sulla voce FORUM CODES che trovi sotto le emoticons dove sta scritto "
Abilitato Forum Codes per formattare il post" così impari a codificare i link che metti, immagini o altri file.
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 11/Maggio/2022 alle 17:34
Se disabilito il CSM nel boot vedo solo il primo disco di avvio e non posso selezionare eventuali periferiche collegate alla scheda madre con F12.Questo lo dovrebbero sapere anche loro.Se disabilitandolo cambia qualcosa quando seleziono la usb di ubuntu devo provare se si avvia o si blocca.Dovrò entrare nel bios con la usb collegata e metterla come primo avvio. Proverò poi, se non funziona, a scollegare tutte le periferiche eccetto dove vorrei installare linux e vedere se funziona.< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Però alla domanda sul CSM mi hanno dato una risposta "In this case suggest test windows 10 /11 and see also have such issue.
By LINUX we could do not make the evelacation test because it is a open system" che tradotta con google,non conosco l'inglese, In questo caso suggerisci di testare Windows 10/11 e vedi anche avere tale problema.Con LINUX non potremmo fare il test di evelacation perché è un sistema aperto.
Vogliono sapere se sono riuscito a installare windows, perche se è così non leggono le conversazioni precedenti.
Dopo le prove ti faccio sapere.Grazie
Postato da: RAVEN
Postato in data: 12/Maggio/2022 alle 10:39
Ok restiamo in ascolto.

-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: RAVEN
Postato in data: 16/Maggio/2022 alle 10:16
Nessun aggiornamento immagino ... ?

-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>
Postato da: LDP48
Postato in data: 16/Maggio/2022 alle 12:35
Ciao Stefano, finalmente sono riuscito. C'è voluto un pò di tempo però alla fine................< id="BFI_" style="width: 1px; height: 1px; display: none;">>
Ho eseguito il tuo suggerimento ho scollegato tutte le periferiche SSD,HDD,DVD eccetto dove ho instalato Ubuntu e Zorin e tutto funziona.Rimangono i perchè : il pc si blocca se configuro la usb come la giga consiglia, scollegare le periferiche, come se vedendo che c'è già installato windows non si possa installare altro ma non è il contrario,prima win poi ubuntu??? Però ora ho un altro problema. Quando desidero terminare la sessione appena spento il pc si riavvia subito e devo spegnere forzatamente il pc. Con ubuntu non succede solo con windows. Mistero!!!!!!!!!!!!!! Ho provato con ALT+F4 e altri tasti, terminale, ma niente.Suggerimenti....................???????
Postato da: RAVEN
Postato in data: 16/Maggio/2022 alle 14:41
Bene, mi fa molto piacere che alla fine abbiamo risolto insieme !

...
C'è qualche impostazione che interferisce evidentemente, non credo dipenda dalla presenza di Windows quanto dal fatto che tutti quei dischi collegati creano un qualche casino... per questo ti ho suggerito di scollegarli, così facevamo la prova da sistema senza interferenze e alla fine ha funzionato... bene....

Facciamo così, questa discussione la chiudiamo... per l'altro problema creane una nuova, onde evitare di fare troppi salti di argomento ok ? La questione è si legata all'argomento principale ma se ne distacca in quanto la tematica in questo caso era l'impossibilità di installare Linux e questa cosa l'abbiamo risolta.
Ti aspetto nella nuova discussione allora... a presto !
-------------
Stefano Ravagni - <strong>'tanto prima o poi ti buco!'...disse il baco alla noce</strong>
<br />
<br /><a href="https://www.pcprimipassi.it/donazioni.asp" target="_blank">SOSTIENICI</a>