
Krita
Download:
https://krita.org/en/Krita
è un software che ho scoperto con piacere di recente e di cui non avevo
mai sentito parlare ma devo dire che è un ottimo progetto, molto ben
strutturato.
Difatti leggendone la storia si evince come già dalle sue origini puntasse ad essere il concorrente diretto di Gimp.
Krita
presenta una interfaccia molto elegante e pulita, offre pennelli
incredibilmente futuristici, belli e creativi e permette la creatività
con oggetti vettoriali, molto più facili da gestire rispetto a quelli
bitmap dove ogni singolo puntino sullo schermo è un mondo a se.
Il software è pensato addirittura per creare fumetti e animazioni, di cui si può vedere un video (
https://www.youtube.com/watch?v=9diKUhxImqo&feature=emb_logo)
con un risultato professionale creato da chi lo sa usare bene... magari
tu non lo userai per questi scopi ma sapere che è cosi potente da
portare a certi risultati magari può invogliarti ad apprenderne
l'utilizzo.
Krita offre guide e tutorial
(https://docs.krita.org/en/) di ogni sorta ma purtroppo anche in questo
caso la localizzazione è in lingua inglese per cui poco affine al nostro
paese... in ogni caso ti puoi sempre avventurare perchè molti termini
sono ormai di uso comune mentre per altri puoi sempre cercare sui
traduttori online e approfittare cosi di un'ottimo momento per imparare
la lingua inglese.
Interessanti i
risultati ottenuti della community che lo utilizza, a dimostrazione della bellezza dei lavori realizzabili con questo programma.
Al
di là delle funzioni professionali è ovviamente utilizzabile come
software di foto ritocco di livello base con una curva di apprendimento
abbastanza abbordabile sebbene le funzioni siano pensate in modo
leggermente discordante dagli altri softwares presenti sul palcoscenico
mondiale.
Un software da provare che mi ha incuriosito molto per
la sua bellezza e completezza e che sto testando sul lavoro per capirci
qualcosina in più.
InSkape
Download:
https://inkscape.org/it/Inkscape è il software di
elaborazione grafica vettoriale open source più famoso ed utilizzato oggi.
Ho
sottolineato vettoriale perchè a differenza dei softwares suggeriti
sino ad ora, questo permette di gestire gli oggetti sfruttando i
vettori, che consentono ad esempio di ingrandire un testo che hai
scritto semplicemente "tirandone" le estremità, ruotarlo con un click...
spostarlo, cambiargli colore etc etc ... il tutto senza perdere la
qualità iniziale proprio grazie al concetto che non gestendo i singoli
pixel che compongono una immagine o un oggetto l'immagine non sgrana mai
e viene ricostruita sulla base delle tue modifiche a partire dai punti
vettoriali.
La semplicità di utilizzo di un software vettoriale è
disarmante quindi consigliatissimo per tanti ambiti del digital
imaging... per contro approccia in modo diverso da tutti gli altri
programmi per cui inizialmente dovrai avere pazienza perchè avrai da
scontrarti con una curva di apprendimento un po' ripida... ma stai
sicuro che se ti applichi le soddisfazioni ti ripagheranno presto dello
sforzo fatto!
L'interfaccia è ben costruita anche se piena di
funzioni per cui inizialmente risulta disorientante ma la sensazione non
durerà molto.
InkScape
è seguito da una grande community ed anche in questo caso è possibile
estendere il programma con i moltissimi componenti aggiuntivi messi a
disposizione dai tanti sviluppatori indipendenti.
Inkscape
diversamente dagli altri softwares è meno adatto al fotoritocco per i
motivi precedentemente descritti mentre risulta fortissimo nell'uso come
impaginatore, costruttore di oggetti per strumenti industriali, per
creare volantini, libri, diagrammi, gestire figure geometriche da
modificare a piacere e dalle quali partire per raggiungere gli obiettivi
prefissi e molto altro.
Inkscape è multipiattaforma quindi gira su Windows, Linux e MacOS.
Se
vuoi saperne di più sulle differenze tra grafica vettoriale e raster ti
propongo questa nostra vecchia guida che saprà chiarirti le idee.
Il
sito propone guide e tutorial sufficienti a imparare l'uso del
programma ma se questo non fosse sufficiente in rete si trovano tante
video guide adatte ad ogni scopo.
Insomma, se non lo hai mai provato è venuto il momento di farlo... vedrai che non te ne pentirai!
Conclusioni:
Con
questa guida ho cercato di proporti alcuni tra i migliori programmi ad
uso gratuito nel palcoscenico dei softwares per elaborazione grafica.
Credo
che se li proverai non potrai che amarli... magari non li terrai tutti
quanti ma farai una scelta partendo da solide basi ... e il bello è che
mentre "giochi" e ti diverti senza che nemmeno te ne rendi conto stai
imparando quello che potrebbe anche diventare un mestiere, quello del
grafico digitale... o al limite avrai imparato quelle nozioni di base
che ti consentiranno di avere un bagaglio culturale ed un know-how
ampliato che male non fa di certo.
Hai provato
qualcuno di questi softwares ? Hai un tuo preferito o vuoi discuterne le
funzionalità e le capacità ? Vuoi suggerire un prodotto che non hai
trovato recensito in questa guida ? Allora aspetto un tuo commento
nell'apposito box sottostante a questo articolo !
Alla prossima !
Stefano Ravagni