
SECONDA PARTE DELLA GUIDA
Ripariamo il nostro Windows !
Se sei giunto sin qui hai già fatto gran parte del lavoro, quindi complimenti !
Ora ti dico cosa fare per completare gli steps fondamentali del processo di rimessa a nuovo del tuo sistema zoppo...
WINDOWS 10
Se
hai scaricato la ISO sistema operativo e l'hai masterizzarla su DVD o
USB, avvia il tuo PC da questa unità come descritto sinora.
Se tutto prosegue per il meglio entro poco sarai di fronte alla maschera del sistema operativo pronto per essere installato.
Dalla prima schemata di installazione di Windows, prosegui cliccando su AVANTI.
... quindi clicca su RIPRISTINA COMPUTER e vedrai una schermata come la seguente:
Hai a disposizione le seguenti opzioni
- AGGIORNA IL PC (non visibile in foto)
- REIMPOSTA IL PC
- OPZIONI AVANZATE
Clicca sulla voce
OPZIONI AVANZATE e avrai ancora più opzioni tra cui scegliere:
N.B. Una curiosità che ti potrebbe essere utile...
Windows 10 si avvia da solo in questa modalità dopo 3 avvii mancati, per cui puoi arrivare qui anche forzando 3 riavvii manualmente; puoi ottenere questo risultato facendo caricare il sistema fino alla comparsa del logo quindi riavviando forzosamente in quel momento fino a farlo per 3 volte consecutive.
Come puoi vedere tra le opzioni hai a disposizione:
- RIPRISTINO ALL'AVVIO
- IMPOSTAZIONI DI AVVIO
- PROMPT DEI COMANDI
- DISINTALLA AGGIORNAMENTI
- RIPRISTINO DEL SISTEMA
- RIPRISTINO IMMAGINE DEL SISTEMA
IL RIPRISTINO ALL'AVVIO:
Il
primo tentativo che ti consiglio di fare se la tua copia di Windows non
si avvia è scegliere
RIPRISTINO ALL'AVVIO in quanto generalmente questa
funzione riesce a risolvere la maggior parte dei problemi.
La
procedura è automatica e potrebbe impiegare molto tempo, quindi armati
di pazienza, non spegnere il PC e anzi, se si tratta di un notebook
collega l'alimentazione elettrica, quindi pazienta.
Quando ha
finito occore valutare ma se tutto è andato per il meglio la tua copia
di Windows sarà ripartita, sebbene un po lenta (è normale finchè non
riavvia ancora una volta).
Qualora non avesse invece funzionato, ti consiglio di ripetere per una seconda volta il ripristino all'avvio, con i medesimi passaggi che hai già svolto. Solo in caso di un secondo insuccesso ti conviene passare al prompt dei comandi e lanciarli secondo quanto indicato nei sottotitoli successivi.
IL PROMPT DEI COMANDI:
Se
non dovesse avere funzionato invece, ti consiglio di tornare alla
schermata delle OPZIONI AVANZATE e scegliere PROMPT DEI COMANDI.
Si aprirà una schermata nera in stile DOS dove dovrai digitare i seguenti comandi:
chkdsk c: /r /f
Nota: al posto di C: va la lettera della tua unità qualora fosse diversa ma solitamente è C:
Questo comando avvia il controllo dell'integrità del tuo disco rigido,
cerca i problemi presenti e se può li corregge o marca i settori
danneggiati in modo che non vengano più utilizzati.
Il comando può necessitare anche di un'ora ma è importante che ti dica che NON DEVI MAI INTERROMPERLO! Fallo finire.
Al termine riavvia facendo partire il sistema da disco fisso (ovvero normalmente) e vedi se tutto si è risolto.
Qualora non si fosse risolto, torna sulle medesime schermate, vai ancora al
PROMPT DEI COMANDI e digita i seguenti (tutti):
- bootrec /fixmbr (premi invio)-
Risolve gli eventuali problemi che interessano il Master Boot Record
necessario per l'avvio del sistema operativo.
- bootrec
/fixboot (premi invio)- Nel caso in cui si sospetta che il settore di
avvio sia danneggiato, questo comando lo cancella e crea un nuovo
settore di avvio del sistema operativo.
- bootrec /scanos (premi invio)- Comanda a Windows di eseguire la
scansione e l'aggiunta al record di avvio di tutti i sistemi operativi
mancanti in maniera tale che l'utente possa scegliere un sistema
operativo all'avvio del computer in caso di più sistemi operativi
installati sull'hard disk.
- bootrec /rebuildbcd
(premi invio)- Qualora il Boot Configuration Data (BCD ovvero il file di
configurazione del processo di avvio dei sistemi Windows) fosse danneggiato, questo comando lo ricostruirà da zero.
Riavvia il sistema facendolo partire normalmente da disco fisso e vedi come va...
IL RIPRISTINO DEL SISTEMA:
Se ancora non hai risolto, ti propongo un'altra strada...
Torna sulle medesime schermate avviando dalla ISO da te creata, quindi scegli
RIPRISTINO DEL SISTEMA.
In
questo caso la funzione ti consente di scandagliare il disco del tuo
computer alla ricerca di un punto di ripristino precedente alla data in
cui il sistema ha iniziato a presentare problemi e ti propone di
ripristinarlo... se l'operazione riesce tutto tornerà esattamente come
era alla data del punto selezionato, tagliando fuori tutti i problemi
generatisi successivamente.
Per questa procedura ti linko una nostra video-guida in merito che ti farà capire velocemente come devi usarla.
Riportare il sistema operativo a funzionare con i punti di ripristino di windows DISINSTALLA AGGIORNAMENTI:
Infine,
se i tuoi problemi sono iniziati successivamente alla installazione di
un aggiornamento di sistema, avvia come di consueto dalla ISO che hai
creato e recati sulla risoluzione dei problemi, quindi opzioni avanzate e seleziona
DISINSTALLA AGGIORNAMENTI.
La
procedura dovrebbe eliminare l'ultima sessione di aggiornamenti che
potrebbero avere immesso nel tuo sistema dei bugs che ne impediscono il
corretto funzionamento.
WINDOWS 8 e 8.1
Se
hai scaricato la ISO sistema operativo e l'hai masterizzarla su DVD o
USB, avvia il tuo PC da questa unità come descritto sinora.
Se tutto prosegue per il meglio entro poco sarai di fronte alla maschera del sistema operativo pronto per essere installato;
Le
opzioni visualizzate e le strade percorribili
sono quasi totalmente
sovrapponibili a quelle viste per Windows 10, per cui ti invito a
leggere i paragrafi precedenti e seguirli come indicato.
WINDOWS 7
Windows
7 (o SEVEN) è un sistema vecchiotto ma ha avuto un enorme successo per
cui risulta ancora molto utilizzato, per cui come ultimo punto di questa
guida ti mostro come far ripartire anche questo sistema operativo.
Avvia il sistema dal supporto dove hai installato la iso di Windows 7 tramite il Media Creation Tool.
Appena
comparirà la finestra iniziale seleziona la lingua italiana, salta la
richiesta della licenza e vai avanti fino a che vedi l'opzione
RIPRISTINA IL COMPUTER.
Avrai un elenco di opzioni dalle quali scegliere.
Le opzioni presenti sono in parte sovrapponibili anche in questo caso con quelle che ti ho mostrato per Windows 10, per cui ti invito a rileggere la parte iniziale ad esso relativa.
In aggiunta è presente il RIPRISTINO IMMAGINE DI SISTEMA qualora ne avessi creata una in modo preventivo... ma di questo ti parlo nel prossimo paragrafo.
Come prevenire il problema del sistema operativo che non si avvia più:
Come per molti aspetti della vita, essere preparati all'eventualità di un problema è sempre buona cosa e non fa eccezione il tenersi da parte una immagine del sistema fatta in un momento in cui esso funziona perfettamente in modo da poterla ripristinare in pochi minuti in caso di guasti altrimenti irrisolvibili.
Se hai la pazienza e la voglia di sapere come ottenere tale immagine con strumenti totalmente gratuiti e facili da usare non devi fare altro che leggere questa guida:
Conclusioni:
Era davvero tanto che volevo ampliare la tematica del sistema operativo che non si avvia e spero con questa nuova guida di avere colmato le lacune che il portale aveva in merito.
Spero inoltre che ti possa essere stata utile a risolvere il tuo problema, per cui se ti va inviami suggerimenti o commenta questa guida tramite l'apposito box e ne parleremo insieme
Alla prossima!
Stefano Ravagni