SECONDA PARTE
Anche
questo prodotto ha una velocità download e trasmissione wifi di 300
Mbps e può collegare fino a 64 dispositivi contemporaneamente.
Dispone di 2 ingressi Ethernet LAN di cui una WAN, questa ultima usata
per la connessione via cavo ad un altro modem router che sappia
sfruttare la connessione di tipo DSL via cavo o per essere collegata ad
altro dispositivo che supporti questo tipo di ingresso tramite interfaccia RJ45.
Le antenne sono rimovibili.
Adatto per navigazione su internet, giochi alla console via internet, visione della TV in streaming (netflix e simili)
Simile al Tenda appena descritto ma di un marchio ormai celebre ti presento il
D-Link DWR-920 Router 4G LTE che riceve il segnale 4G LTE Cat4 e dispone di un alloggiamento per le sim card.
La
velocità di download in 4G è di 150 Mbps e di 50 Mbps in upload mentre
la trasmissione wifi di 300 Mbps a doppia banda di tipo AC1200 e può
collegare fino a 64 dispositivi contemporaneamente.
Dispone
anch'esso di 2 ingressi Ethernet LAN di cui una WAN, questa ultima usata
per la connessione via cavo ad un altro modem router che sappia
sfruttare la connessione di tipo DSL via cavo o per essere collegata ad
altro dispositivo che supporti questo tipo di ingresso tramite interfaccia RJ45.
Veniamo ora al prodotto più costoso tra quelli presentati in questa guida, ovvero il
Zyxel AC1200 4G LTE 4506 che riceve il segnale 4G LTE Cat6.
Un prodotto compatto, bello, elegante e funzionale che ovviamente accetta le sim card come da nostra necessità.
Ha
una velocità di download e trasmissione wifi di 300 Mbps, quest'ultima a
doppia banda di tipo AC1200, mentre l'upload va fino a 50 Mbps,
velocità che consentono un’eccellente riproduzione di video in Full HD,
il download veloce di files oppure videoconferenze senza problemi di
fluidità.
Dispone di 1 solo ingresso Ethernet per la connessione
via cavo a computers, modem, routers o dispositivi con supporto a questo tipo di collegamento.
Consente la
connessione simultanea di 32 dispositivi, ha una alimentazione a due
vie, ovvero puoi usare l'adattatore a muro o anche una semplice poweb
bank, dispone di una tecnologia di condivisione Wi-Fi facile con il
pulsante one-touch per connettere automaticamente dispositivi in pochi secondi.
Un
prodotto azzeccato secondo me per stile e potenza, molto adatto
ad essere trasportato e senza l'ingombro o il fastidio delle antenne che
spesso si rilevano componenti delicati in questo tipo di
apparecchiature.
L'ultimo prodotto che recensisco volentieri dati i moltissimi pareri favorevoli è il
Huawei 4G Router Wireless LTE 150 MBps, sviluppato e venduto dalla nota casa Huawei con velocità di download fino a 150 Mbps e 50 in upload, con capacità di reindirizzamento wifi fino a 300 Mbps attraverso gli standards 802.11n, 802.11b, 802.11g.
Esteticamente bello nella veste bianca (più che la nera) fornisce una configurazione semplice e veloce tramite interfaccia web e pare offrire una buona dotazione di antenne che fanno egregiamente il proprio dovere... d'altra parte la casa asiatica ci ha abituato a dispositivi sempre performanti per cui non è una novità.
Interessante la possibilità di inserire un normale cordless sul retro ed usarlo sul numero associato alla sim card... in pochi dispongono di questa possibilità che è senza dubbio da tenere presente soprattutto per chi è abituato a telefonare tramite vecchi cordless.
Direi che è un prodotto da tenere in forte considerazione, tenendo ben presente che è limitato alla ricezione di 150 MBps ma spesso sono anche troppi in quanto la infrastruttura mobile italiana non sempre permette di arrivare a questi valori in download, un po' per le limitazioni strutturali un po' per i vari blocchi che la maggior parte degli operatori impone sul traffico massimo in velocità, spesso bloccato a 30-50 Mbps.
Il prezzo è accessibile e rappresenta una delle migliori offerte in rapporto qualità-prezzo.
Quale metro di scelta usare infine ???
Ti sarai accorto come i modelli presentati sono grossomodo simili tra loro per caratteristiche e spesso anche fascia di prezzo.
Le
uniche differenze che avrai notato stanno nella categoria di segnale
supportata (Cat4, Cat6, Cat9 ecc), nel
tipo formato di SIM supportata e nel
numero di porte ethernet
presenti.
Ma cosa vogliono dire queste sigle ? Vediamo di fare un piccolo sunto.
Avai notato come talvolta ho parlato di modelli LTE, per cui iniziamo col dire cosa è LTE.
LTE indica
l'evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare e nasce come
nuova generazione per sistemi di accesso mobile a banda larga.
Teoricamente
fa parte del segmento pre-4G, in una posizione intermedia fra le reti 3G - UMTS
e quelle di quarta generazione pura 4G [LTE Advanced].
Siccome però la questione generava confusione, l'
ITU ha recentemente deciso di applicare il termine 4G anche allo LTE.
In
ogni caso c'è una classificazione in base alla tipologia di categoria
dell'LTE (che rimane come tecnologia alla base del 4G) che ne determina
la velocità massima di download e upload e adesso vado ad elencartele.
- LTE Cat.4: offre una velocità in download di 150 Mbps e in upload di 50 Mbps;
- LTE Cat.5: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 50 Mbps;
-
LTE Cat.6: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 75
Mbps. A partire da questo livello si parla anche di LTE-A (o LTE
Advanced);
- LTE Cat.7: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 100 Mbps;
- LTE Cat.8: ha una velocità massima in download di 3000 Mbps e 1500 Mbps in upload;
- LTE Cat.9: ha una velocità massima in download di 450 Mbps e 50 Mbps in upload;
- LTE Cat.10: offre una banda a 450 Mbps in download e 100 Mbps in upload;
- LTE Cat.11: è in grado di operare a 600 mbps in download e 50 Mbps in upload;
- LTE Cat.12: offre una velocità di 600 Mbps in download e 100 Mbps in upload;
- LTE Cat.13: permette di raggiungere una velocità massima in download di 400 Mbps e in upload di 150 Mbps;
- LTE Cat.14: offre una velocità massima in download di 400 Mbps e in upload di 100 Mbps;
- LTE Cat.15: permette di raggiungere una velocità massima in download di 4000 Mbps e in upload di 1500 Mbps.
I
modelli presentati si fermano alla cat. 7 ma ci sono come puoi vedere
molte altre categorie che potrebbero presto essere supportate da
nuovi modelli attualmente non presenti sul mercato. Pertanto
sono da preferire i modelli con la categoria più alta in quanto supportano velocità maggiori quando presenti sul segnale mobile.
Ricorda però che aderire ad una
categoria significa supportare una certa velocità della rete che poi
non è detto venga per forza ne ottenuta come segnale di ingresso ne
sfruttata dal dispositivo, questo è bene che lo tieni a mente per non
rimanere deluso... comprare un dispositivo che supporta il segnale 4G
fino a 300 Mbps non vuol dire che navigherai per forza a quella velocità
che
è considerata la massima velocità possibile e che quasi mai avrai
sul tuo dispositvo... succede la stessa cosa per gli smartphones
ovviamente, essendo la tecnologia alla base esattamente la stessa.
Per
tutte le altre caratteristiche siamo grossomodo allo stesso livello e
la differenza la fa sicuramente la bontà dei componenti interni adottati
dai produttori nonchè dei componenti fondamentali come le antenne, cose
difficili da verificare correttamente senza tests approfonditi quindi non ci rimane
che affidarci ai commenti di chi già li sta utilizzando che per i modelli presentati non sono affatto male.
Rimane infine
la questione del gusto estetico, delle dimensioni più o meno contenute e
altri fattori che sarai tu a decidere in totale libertà.
E la questione della dimensione delle SIM ??
Una
delle differenze di cui ti ho parlato è quella del
formato di SIM
supportato dai dispositivi presentati. Alcuni vogliono la MINI SIM,
altri la MICRO SIM ... ma allora, ti chiederai, quale è meglio prendere ?
A parte il fatto che dubito che faranno schede più piccole della Nano SIM, devi sapere che esistono
adattatori per le SIM card
dai costi contenutissimi che praticamente trasformano schedine
piccolissime come le Nano SIM in schede più grandi grazie ad una gabbia
che simula la dimensione originale degli altri formati.
Nel dubbio o al bisogno puoi acquistare questi
convertitori di formato della sim
e dormire sogni tranquilli in modo che indipendentemente dalla scheda
in tuo possesso tu possa essere in grado di inserirla nei dispositivi che ti ho
presentato... nessun problema quindi ma era bene che tu lo sapessi per essere preparato.
Note dolenti di questa tipologia di connessione da tenere presenti:
Manco
a dirlo, essendo dati di tipo mobile è fondamentale che l'operatore
scelto come fornitore del servizio internet abbia copertura
nella zona dove lo dovrai utilizzare, perchè se dove andrai non c'è
segnale è tutto inutile.
Fai un semplice controllo dal sito web
dell'operatore che hai in mente per verificare la copertura nella tua
zona; ogni gestore mette a disposizione questo tipo di verifica e ti
sarà facile cosi fare una scelta più consapevole ma soprattutto
realistica e che ti lascerà soddisfatto!
Un'altra cosa da
considerare è il numero di gigabyte a disposizione, che per
quanto stia sempre più incrementandosi, potrebbe non esserti sufficiente
per la tipologia dell'utilizzo che hai in mente.
Considera
quindi se ti possono bastare i pacchetti offerti e decidi solo dopo se
questo sistema che ti sto descrivendo ti è congeniale o meno.
Alternative a questa tipologia di connessione:
Giacchè
ti sto parlando di sistemi per navigare senza linea fissa, ti indico
un'altra strada percorribile che sfrutta in ogni caso un abbonamento che
ti fa arrivare la linea via onde radio.
Sto parlando di
Linkem,
un'azienda che sfruttando questa metodologia di fornitura della rete è
diventata una bellissima realtà del nostro paese che vale la pena che tu
consideri.
Anche in questo caso non sto a farla tanto lunga
dato che non ho alcun tornaconto personale a pubblicizzare questa azienda, ma dato
che ritengo che negli anni abbia lavorato molto bene te l'ho voluta
proporre, sarai tu a decidere se approfondire o meno la sua conoscenza.
Estendere il segnale qualora non fosse sufficiente:
Qualora il segnale in ingresso sul router 4G fosse buono ma non sufficiente a copire tutte le aree della tua abitazione o luogo di lavoro, potrebbe essere necessario estendere il segnale wifi in modo da farlo arrivare più lontano.
Per ottenere questo obiettivo puoi dotarti di un Range Extender Wifi, un apparecchio che sostanzialmente prende un segnale wifi e lo ripete a sua volta in un raggio di azione più ampio... una sorta di moltiplicatore di segnale.
Se dovessi avere bisogno di questo apparecchio, eccoti una guida in merito che ti spiegherà tutto quanto in parole semplici e che ti consiglio di leggere.
Usare lo smartphone come punto di accesso per la linea internet:
Ti voglio ricordare che hai una possibilità che potrebbe evitarti l'acquisto del router e di una nuova sim e che in qualche caso potrebbe essere la scelta migliore per te, ovvero usare il tuo smartphone come fonte di accesso internet da condividere con computers, tablets, smart tv.
Con questo sistema sfrutteresti i gigabyte presenti nella tua offerta telefonica che praticamente è già funzionante e pagata e che spesso sono cosi tanti che non riesci mai a sfruttarli tutti... leggendo la guida che ti ho linkato scoprirai come utilizzarla senza problemi, addirittura per vedere films e serie tv in streaming attraverso computers o smart tv, cosa questa ultima che ho testato personalmente con successo... unico limite in questo caso è la quantità di gigabyte disponibili che nel caso di visione di contenuti pesanti come films in lata qualità video potrebbero non bastare alla fine del mese... in ogni caso puoi sempre tenerli sotto controllo tramite l'app del tuo gestore telefonico ed eventualmente modificare l'offerta per ottenere più traffico mensile.
Conclusioni:
Ed
eccoci alla conclusione di questa guida che ti ha presentato un modo di
avere sempre con te la linea internet da utilizzare per collegare PC,
tablet, Tv e altri dispositivi, senza bisogno di avere una linea
telefonica fissa e soprattutto con abbonamenti che sfruttano le SIM
mobili a basso costo, un vantaggio in ogni senso.
Una strada
interessante e funzionale per tutte quelle zone del paese non raggiunte
dalla rete cablata di linea fissa e che per giunta ti fa risparmiare.
Per la maggior parte degli utilizzi ritengo che sia più che sufficiente
...
... ma vorrei sapere la tua opinione se ti va... che ne dici di lasciare un commento a questa guida ?
Ti aspetto, alla prossima !
Stefano Ravagni