Per quanto riguarda l’audio, a meno che non siamo in presenza di una uscita HDMI dobbiamo controllare quali uscite sono disponibili sul nostro PC.
A seconda dei casi potreste avere una normale uscita con mini-jack da 1/8 di pollice oppure una serie di connessioni diverse (coassiali e SPDIF)
L’utente può anche in questo caso procurarsi gli adattatori più opportuni al suo caso, ricordando che l’audio, specialmente nella visione del DVD è un fattore importantissimo.
Nella scheda audio in figura le uscite sono molte…a seconda del tipo di scheda di cui disponiamo avremo il supporto al suono in stereofonia, Dolby Digital 5+1,6+1,7+1, uscita ottica ecc.ecc. L’importante è assicurarsi delle uscite presenti per comperare (se non ne siamo provvisti) il cavo più adatto.
A seconda che abbiate una scheda ATi o Nvidia (ma tutte le schede video recenti hanno un modo simile di fare quanto verrà detto), nella finestra delle proprietà dello schermo dovrete per prima cosa sincerarvi che sia abilitata la visualizzazione del doppio schermo… Cliccate col tasto destro del mouse su un punto vuoto qualsiasi del desktop. Dalla schermata che deriva cliccate sulla scheda PROPRIETA’.
Cliccate ora sul secondo schermo visibile (contrassegnato col numero 2) e verificate che sia spuntata e attiva la voce ESTENDI DESKTOP SU QUESTO SCHERMO (la voce potrebbe essere in inglese….EXTEND MY WINDOWS DESKTOP ONTO THIS MONITOR), lasciando però come principale quello contrassegnato col numero 1.
Questo articolo è molto vecchio per cui vi avverto che sui sistemi operativi successivi a Windows XP occorre individuare la sezione delle impostazioni dello schermo e controllare l'estensione sul secondo monitor.
Solitamente la connessione da PC a TV tramite HDMI è immediata. Nel caso in cui il PC non riconosca l’altro schermo, basterà cliccare con il tasto destro del mouse in qualunque punto vuoto del desktop e selezionare Impostazioni schermo. A questo punto scegliere la voce Rileva o risoluzione schermo e confermare il tutto.
Da notare che spesso è sufficiente un click sull'impostazione giusta o addirittura la pressione di una combinazione di tasti da tastiera per commutare la visione dallo schermo primario verso quello secondario, quand'essa non avviene, come accennavamo, in automatico.
Ecco una schermata dimostrativa...
E’ possibile avere la possibilità di selezionare un secondo monitor (Secondary Monitor) e sotto (anche se in questo caso è disabilitata) la voce per estendere la visualizzazione sul monitor appena selezionato.
Ora non manca che fare click sul pulsante AVANZATE e nella scheda SELEZIONE DISPOSITIVO indicate il paese e standard del segnale TV (l’Italia ha il PAL-B). Cliccando su OK e chiudendo le finestre aperte dovrebbe essere visibile sul TV l’immagine del desktop…se così non fosse considerate che alcuni PC rilevano le periferiche soltanto in fase di avvio, per cui provate a riavviare il PC mentre è collegato al TV…se ancora non si vede nulla, ripetere i passaggi indicati controllando il corretto collegamento PC-TV.
BUONA VISIONE DA PCPRIMIPASSI.IT
Presenti 0 commenti