Controlliamo le impostazioni:
Importante a questo punto è controllare le impostazioni MASTER / SLAVE... esse specificano sostanzialmente le unità primarie e secondarie collegate ad ogni cavo IDE... Se ci fai caso dietro ad ogni unità, che sia hard disk o CDROM, c'è un pezzo di plastica piccolino con tre file di piedini a coppia come mostrato in figura ...
sopra all'unità in questione vi è una dicitura che parla di MASTER / SLAVE / e altro...le diciture ti indicano dove mettere quel piccolo pezzo di plastica (jumper) in una di queste coppie di piedini per far si che sia riconosciuto come MASTER o SLAVE... vediamone un esempio…
oppure qualcosa di simile a questo….
Confrontando le prime due foto, possiamo notare come la legenda riporti esattamente la struttura dei piedini del disco fisso…
In ogni caso diciamo che ci indica esattamente come disporre il jumper affinché l'unità venga riconosciuta come Master o come Slave a seconda del nostro bisogno
Ora...in conseguenza della configurazione attuale bisogna spostare il jumper nella posizione libera...mi spiego meglio...per gli Hard disk è sempre meglio prediligere il collegamento al MASTER ma è possibile collegarlo anche come SLAVE purchè ci sia posto….Ammettiamo ad esempio di avere un canale IDE1 con collegato il disco fisso come MASTER e il CDROM come SLAVE…in tal caso volendo collegare un altro disco fisso, dovremo metterlo sull'altro canale IDE, l'IDE 2….controlliamo e,sempre per esempio, vediamo che sull'IDE 2 c'è collegato solo un masterizzatore cone SLAVE….ok…possiamo mettere quindi il nostro disco fisso come MASTER sull'IDE 2…nel caso opposto chiaramente faremo l'inverso..
Ora la domanda sarà…"dove troviamo la configurazione attuale ?" Semplice....o controlliamo visivamente i jumper delle unità presenti, oppure entriamo nel bios, nella prima voce...dovremo vedere un elenco delle unità installate con scritto se sono MASTER o SLAVE