SECONDA PARTE
Come si presenta Blue Mail
Una volta terminata la necessaria configurazione di un account (almeno), ecco l'aspetto che Blue Mail ha su computer; moderno, fresco, pulito !
Dal menu in alto a sinistra potrai accedere alle cartelle di posta in arrivo, inviata, bozze, cestino, spam e quanto altro ...
Nella scrittura di un nuovo messaggio assomiglia moltissimo a Gmail come puoi vedere
E' possibile selezionare un messaggio e indicare di voler rispondere più tardi, in modo da apporre un
reminder, ovvero un promemoria, molto comodo da usare per email che possono essere rimandate ma cui è importante rispondere.
Utilizzando questa funzione si aprirà un comodo calendario sul quale potrai specificare quando vuoi che ti ricordi di rispondere a quella specifica email.
La nostra impressione ed opinione
Ti ho presentato Blue Mail in quanto lo uso da anni sul mio smartphone Android con estrema soddisfazione, visto anche che risulta essere tra le poche applicazioni multi account per smartphones degne di nota.
Devo dire che purtroppo l'impressione avuta per la versione desktop non è stata altrettanto entusiastica.
I layout è molto improntato ai devices mobili più che a quelli fissi e si nota fortemente una ottimizzazione tipica delle app per smartphone, come dimostrano i menu disposti in un certo modo, le piccole icone talvolta poco visibili sviluppate probabilmente pensando per lo più ad un uso in mobilità.
Durante il processo di configurazione, nonostante sia guidato e davvero semplice, ho avuto due crash inattesi e un freeze (blocco totale) dell'applicazione.
Piccoli bugs se ne trovano anche nella versione per mobile ma non mi aspettavo una cosa del genere per quella desktop, che solitamente dovrebbe essere più stabile.
In ogni caso sono certo che si tratti di errori facilmente correggibili e probabilmente dovuti all'adattamento del core dell'applicazione, che non va dimenticato si adatta a tutti i sistemi operativi e a tutti i dispositivi, per cui qualcosa che non va ci può stare ma sono sicuro che i programmatori correggeranno e miglioreranno l'applicazione continuamente, come già avviene da anni.
Altra cosa che mi ha un po' fatto storcere la bocca è la pesantezza del programma una volta installato; si parla ti oltre 360 MB contro i 198 MB di Thunderbird, tanto per fare un confronto.
Cio' è probabilmente dovuto all'adattamento del sistema multipiattaforma che se da una parte garantisce ampia fruibilità dell'applicazione dall'altra ne fa innalzare la pesantezza sul disco, il che non significa che sia lento nella sua esecuzione...
A parte queste poche imperfezioni che non mi hanno fatto gridare al miracolo, rimango dell'idea che
Blue Mail sia un software promettente e ben strutturato che rappresenta un'applicazione da provare in alternativa ai più noti Thunderbird e Outlook, che comunque ritengo migliori per la versione desktop.
Se ti piace come è strutturato, la sua grafica e le funzionalità descritte potrebbe nascere un amore che ti porterebbe ad utilizzarlo indistintamente su più dispositivi... e non sarebbe cosa da poco.
In questa guida non sono andato a toccare ogni funzionalità del software per non tediarti troppo, ma lascio a te il piacere di scoprilo e giudicare secondo il tuo modo di pensare.
Conclusioni
Ho voluto darti una alternativa valida per la gestione dei tuoi accounts email presentandoti un software gratuito e dalle molte potenzialità.
Sebbene ci siano cose da migliorare (ma questo vale per qualsiasi software serio) credo che possa piacerti ed esserti utile sia su PC che su smartphones e tablets.
Se lo hai provato o intendi farlo e vuoi condividere con noi la tua esperienza non aspettare, inserisci un tuo commento a questo articolo nel box qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi... ti aspetto !
Alla prossima !
Stefano Ravagni
Utente: Sergio - data: 23/08/2021 18:21:31
Commento: Buongiorno. Ho usato diversi browser, però il link da voi indicato (https://www.bluemail.me/) non si apre perchè compare questa scritta: An error occurred while processing your request.
Reference #30.34a71002.1629735650.5341d8fd
Utente: raven - data: 23/08/2021 18:54:25
Commento: Ciao Sergio e grazie della segnalazione... io ho appena controllato e mi si apre senza problemi; credo si sia trattato di un problema temporaneo dei servers, per cui ti invito a riprovare adesso... facci sapere.
Utente: Sergio - data: 24/08/2021 10:00:22
Commento: Grazie Raven, della tua segnalazione. Hai ragione, perché ho seguito il tuo consiglio e stamattina ho visto che il link e il download di Blue Mail funziona correttamente. Grazie ancora e buona giornata.
Utente: Raven - data: 24/08/2021 11:53:04
Commento: Mi fa piacere che hai risolto, buona giornata anche a te...se lo dovessi provare facci sapere cosa ne pensi, la vostra opinione è importante.
Utente: Sergio - data: 24/08/2021 15:01:17
Commento: Ciao Raven. Ho provato Blue Mail e posso dire che la trovo un po' spartana rispetto ad altri Client Mail. Comunue sia, mi piace però la grafica, la predonimanza del colore blu, le schermate di accesso al proprio account, il piacevole suono che il sistema emette quando si spedisce una mail. Mi piacerebbe, però, che avesse la possibilità di inserire un suono personalizzato anche quando arrivano le mail, e che ci fossero più possibilità di modificare il testo da inserire (impaginazione, modifica del carattere, spaziatura, ecc.), che avesse l'opzione di conferma di lettura per il destinatario e anche una password principale di accesso, come ad esempio hanno eM Client Mail, Thunderbird, Dream Mail. A parte tutto questo, Blue Mail mi piace molto. Cordialmente. Sergio
Utente: raven - data: 24/08/2021 17:08:13
Commento: Ciao Sergio e grazie per il tuo pensiero... conocrdo con te che per molti aspetti potrebbe essere migliorato ma ha dalla sua una grande caratteristica, ovvero essere utilizzabile sia su smartphone che su pc su diversi sistemi operativi... io l'ho provato su Android, dove peraltro ho anche potuto impostare una master password per la protezione dell'accesso... vedi un pò meglio perché credo che si sia tale possibilità... per le personalizzazioni possibli bisongerebbe sentire lo sviluppatore o attendere le nuove versioni che come è naturale che sia saranno sempre più ricche di funzionalità.
Utente: Luipez - data: 07/12/2021 15:54:23
Commento: Usavo Live Mail su win7. Ora ho problemi ad usarlo con win10.
Su Thunderbird o questo BlueMail è possibile importare l'archivio di LiveMail?
E come farlo?
Utente: raven - data: 07/12/2021 16:08:39
Commento: Ciao Luipez, sicuramente è possibile farlo con Thunderbird; se vuoi eccoti la procedura completa, a cura degli stessi ideatori di Mozilla Thunderbird.
https://support.mozilla.org/it/kb/passare-thunderbird
Utente: Luipez - data: 07/12/2021 16:38:42
Commento: Per Raven:
c'è una procedura per importare da LiveMail anche in BlueMail?
Utente: raven - data: 07/12/2021 18:19:45
Commento: Purtroppo che io sappia no, anche cercando non ho trovato un modo per importare in blocco da Windows Mail a BlueMail....ma una volta che li hai su Thunderbird dovresti essere a posto... come dico nell'articolo (mi sembra) infatti Thunderbird rimane comunque superiore.
Utente: luciano bonino - data: 15/03/2022 18:35:14
Commento: abbastanza semplice da usare anche se iperspartana. il difetto principale nella versione desktop sta nella impossibilità di riconoscere i contatti Google. Li fa vedere ma non li usa in fase di composizione della mail in altri termini non li suggerisce. Al contrario nella versione Android questo aspetto funziona bene.
Utente: Raven - data: 16/03/2022 10:51:10
Commento: Grazie Luciano per la tua opinione che condivido... è più per Android che per Windows ma è un prodotto che vale la pena prendere in considerazione
Utente: luciano bonino - data: 16/03/2022 18:12:12
Commento: proseguo sui commenti a Bluemail: non riesco ad aprire i file preesistenti EML.
alla richiesta "apri file con" non succede niente anzi si apre la videata bluemail senza risultato alcuno.
in altre parole avendo installato Bluemail non riesco pià a visualizzare i file eml archiviati in precedenza-
Utente: Raven - data: 16/03/2022 19:38:32
Commento: A quanto mi risulta i files con estensione .EML sono files creati da Outlook e Thunderbird e vanno letti con questi software... Da bluemail non ti dovrebbe salvare le email in tale formato...
Utente: luciano bonino - data: 17/03/2022 08:21:42
Commento: un file generato da me generato con bluemail risulta nelle proprietà con estensione .eml. , salvo errori od omissioni. probabilmente qualcosa mi sfugge. chiederò all'help di Bluemail.
Utente: Raven - data: 17/03/2022 08:37:09
Commento: Allora sono io in torto, se li salva come .EML allora deve anche riaprirli... Se ottieni informazioni facci sapere che aggiorniamo la guida
Mostra altri commenti