La necessità di avere dei programmi che si auto-avviassero automaticamente con l'avvio del sistema operativo è una esigenza che è sempre esistita per via della sua estrema comodità; alcuni applicativi hanno bisogno per loro natura di auto-avviarsi contestualmente all'avvio del sistema operativo, come gli antivirus, il firewall, applicativi che comandano alcune periferiche ecc....
Non è però raro che un utente desideri far avviare una applicazione che ha installato contestualmente all'avvio di Windows e immagino che se sei qui hai anche tu questo desiderio, non è così ?
I metodi per ottenere questo risultato sono essenzialmente due e te li illustrerò subito senza farti perdere tempo in questa guida che risulterà minimale in quanto mirata a questo preciso obiettivo.
Vediamo quindi come far si che una tua applicazione si avvii automaticamente con l'apertura del sistema operativo.
Funzione integrata dell'applicativo:
Sono molti i softwares che hanno la capacità, tramite la semplice abilitazione di un parametro interno alla propria configurazione, di istruire il sistema operativo affinchè si ricordi di lanciarli automaticamente durante la sua fase di caricamento.
Generalmente trovi questa impostazione all'interno dell'area delle
preferenze o delle
opzioni del software stesso; se esso ne dispone non farai fatica a trovarlo e abilitarla con un semplice click... ricordati ovviamente di salvare la nuova opzione da te impostata!
Ti mostro adesso due esempi di softwares famosi che includono questa possibilità; il primo è CCleaner, il secondo Malwarebytes Antimalware.
Come vedi nelle Impostazioni o Opzioni di entrambi i softwares sono presenti delle voci che una volta abilitate fanno in modo che il programma si auto-avvii contestualmente all'avvio di Windows.
Abilitare o disabilitare queste impostazioni ti sarà facilissimo, l'unica noia talvolta è andare a cercare dove esse siano collocate ma vedrai che non avrai problemi ad individuarle.
Sfruttare la cartella Esecuzione Automatica manualmente:
La seconda strada che puoi percorrere, parallelamente alla prima o come alternativa ad essa, è
utilizzare la cartella Esecuzione automatica, una speciale cartella che si occupa proprio di avviare tutti i collegamenti ai softwares che vi si trovano all'interno; sostanzialmente non dovrai fare altro che aprire questa cartella e trascinarci dentro un collegamento al programma che vuoi che venga avviato in automatico e il gioco è fatto !
Trovare questa cartella è molto semplice, specialmente nei sistemi operativi più recenti da Windows 8.1 fino a Windows 10, mentre per quelli più vecchi ti indico comunque io come fare, vedrai che è facile.
Per prima cosa andiamo ad aprire la cartella Esecuzione automatica.
Devi sapere che esiste una cartella per questa finalità che vale per il singolo utente che ha accesso al sistema e un'altra che invece vale per qualunque utente del sistema; la differenza sta nel fatto che se usi quella per singolo utente, tutto quello che inserirai all'interno sarà valido solo per quell'utente, mentre se utilizzi quella per tutti gli utenti otterrai che ogni cosa al suo interno sarà lanciata in automatico con il caricamento di windows indipendentemente dall'utente che accede al sistema.
Vai su
START, fai click col tasto destro e scegli
ESEGUI, quindi
digita i seguenti comandi a seconda di quale è il tuo sistema operativo e della tua volontà di aprire la cartella mono-utente o quella valida per tutti gli utenti e
infine premi invio per eseguire tali comandi:
Windows 8.1 e 10
Per questi due sistemi esistono due comandi sintetici che ti consiglio di usare.
- mono-utente: shell:startup
- tutti gli utenti: shell:common startup
Comandi alternativi possono essere questi :
- mono-utente: C:\Utenti\NomeUtente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Menu Start\Programmi\Esecuzione automatica
- tutti gli utenti: C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
Windows XP, Vista e 7:
In Windows XP, Vista e 7 è possibile trovare facilmente la cartella di esecuzione automatica dal menu Start.
Trovi la cartella facendo clic sull'icona di Windows nella barra delle applicazioni e poi andando su
Tutti i programmi, da li troverai la cartella
“Esecuzione automatica”.
Ecco uno screenshot del vecchio XP che ti mostra quanto appena descritto... identica la situazione per 7 e Vista se vuoi sfruttare questa scorciatoia.
Se vuoi farlo tramite comandi da START-->ESEGUI eccoli qui:
- Vista e Seven:
- mono-utente: C:\Utenti\NomeUtente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Menu Start\Programmi\Esecuzione automatica.
- tutti gli utenti: C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Menu Start\Programmi\Esecuzione Automatica
- XP:
- mono-utente: C:\Documents and Settings\NomeAccount\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica
- tutti gli utenti: C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica
N.B. - Al posto di C:\ va la lettera che identifica il disco (o meglio la partizione) dove è installata la tua copia di Windows; generalmente è C:\ ma nel caso così non fosse ricordati di cambiare questo parametro.
- Al posto di NomeUtente o NomeAccount devi mettere il nome del tuo utente sul sistema Windows che stai utilizzando.
- Potrebbe essere necessario abilitare la visualizzazione delle cartelle e files nascosti per poter visualizzare i percorsi indicati.
Come inserire un software nella cartella esecuzione automatica manualmente:
Adesso che sai come aprire la cartella della Esecuzione automatica non ti rimane che compiere l'ultimo semplice passaggio, che consiste nel
creare un collegamento al programma che ti interessa e trascinare poi questo collegamento all'interno della cartella Esecuzione automatica.
Individua quindi il programma di tuo interesse. Considera che per creare il collegamento
ti serve il file eseguibile del suddetto programma, un file che termina con l'estensione
.EXE ... qualcosa del tipo
MIOPROGRAMMA.EXE.
Il file eseguibile è di fatto il vero programma e lo riconosci dall'icona, che è proprio l'icona principale che normalmente vedi quando lo utilizzi.
Individua quindi il file eseguibile che sta all'interno della cartella dove hai installato il programma... ti mostro un esempio chiarificatore sul mio pc... quella che vedi è la cartella di installazione del noto programma CCleaner che nel mio caso si trova in C:\Program Files\CCleaner ... aprendo la cartella puoi individuare i files eseguibili...
Uno è per la versione di sistemi a 32 bit, l'altro come riporta anche il nome del file è per i sistemi a 64 bit.
Adesso, per crearne un collegamento, fai click col tasto destro sopra il file eseguibile, scegli INVIA A e infine DEKTOP (CREA COLLEGAMENTO); in questo modo avrai creato il collegamento che ti serve per inserire il software nell'esecuzione automatica del tuo sistema.
Trascina ora il collegamento nella cartella ESECUZIONE AUTOMATICA che hai aperto in precedenza e hai finito !
Allo stesso identico modo riuscirai ad individuare qualsiasi eseguibile in uso sul tuo computer ed inserirlo manualmente nella cartella dell'esecuzione automatica.
Ci sono vari sistemi per creare un collegamento, tutti ugualmente validi per cui scegli tu quale usare, io te ne ho mostrato uno "alla vecchia maniera".
Riassumendo i passaggi sono:
- Aprire la cartella esecuzione automatica
- Creare un collegamento al software da inserire in esecuzione automatica
- Trascinare il collegamento creato nella cartella della esecuzione automatica
Mettere in esecuzione automatica files non eseguibili:
Ti ho parlato solamente di files eseguibili come files utilizzabili per essere inviati in esezuione automatica, ma questo non è corretto; diciamo che gli eseguibili sono la tipologia più frequentemente utilizzata per questa funzione in quanto è molto facile avere la necessità di far partire automaticamente un software di frequente utilizzo per cui devi necessariamente utilizzare il file eseguibile principale dell'applicativo, ma sappi che non sei limitato ai soli eseguibili !
Puoi infatti decidere di inserire in esecuzione automatica anche un semplicissimo file di testo da utilizzare per esempio come una specie di messaggio che compare all'avvio del sistema.
Puoi far partire anche files word, excel, presentazioni e quanto altro ti venga in mente... l'importante è che si tratti di tipi di files che il sistema operativo sa già come aprire e gestire.
Ovviamente per sfruttare l'esecuzione automatica di un file non eseguibile l'unica via che hai, salvo utilizzare softwares appositamente studiati, è fare l'inserimento manuale nella cartella della esecuzione automatica.
Come eliminare un software dall'esecuzione automatica:
Sostanzialmente si tratta di
compiere i passaggi inversi a quelli che ti ho mostrato sinora; se il software dispone di una sua impostazione interna sarà sufficiente disattivarla, se non ne dispone ti basterà aprire la cartella dell'esecuzione automatica e cancellare il collegamento del programma il cui avvio automatico non è più di tuo gradimento e il gioco è fatto.
Conclusioni:
Con questa breve guida ti ho mostrato una funzione molto utile dei sistemi operativi Windows che adesso potrai sfruttare per i softwares che non si auto-inseriscono in avvio automatico cos' come per qualsiasi altro file tu voglia aprire in fase di avvio del sistema operativo.
Se ti è stato utile o hai dei dubbi che vuoi chiarire commenta questa guida attraverso l'apposito box sottostante, sarò felice di parlarne con te.
Alla prossima!
Stefano Ravagni