Se sei qui è perchè probabilmente stai pensando di acquistare una licenza originale di un software ma probabilmente sei confuso viste le tante tipologie di cui hai letto sulla rete.
Ti dico subito che oggi l'acquisto della maggior parte delle licenze originali è diventata cosa alla portata di tutte le tasche soprattutto grazie al rilascio delle
licenze digitali che si presentano sulla scena con prezzi cosi stracciati da scoraggiare qualsiasi atto di pirateria che risulta ormai sconveniente... molto meglio restare nella perfetta legalità, spendendo comunque poco, dimenticandosi dei problemi di licenza non valida e godendo al contempo di molti benefits che solo i prodotti originali possono garantire, tra cui gli aggiornamenti spesso illimitati per il prodotto acquistato.
Fatta questa necessaria introduzione ti ricordo, se mai ce ne fosse bisogno, che usare softwares pirata è una azione illegale punibile a termini di legge in ogni parte del mondo.
Ma andiamo adesso a vedere quali sono le licenze in commercio analizzandone le principali differenze, vantaggi e svantaggi, in modo da darti un'idea più chiara di quella che meglio si sposa con le tue necessità.
Ciò che leggerai in questa breve guida ha una validità generica per tutti i tipi di licenza software anche se probabilmente troverai per lo più corrispondenze con i prodotti Microsoft, tra i primi ad averle ideate e commercializzate.
In senso ancora più generico possiamo dire, per quanto riguarda le licenze di un software, che l'autore ha la facoltà di disporre liberamente delle opere del proprio ingegno e decidere vie e metodi diversi per la fruizione dei propri prodotti, comprese deroghe e concessioni speciali che teoricamente devono essere sempre riportate in calce alla richiesta di accettazione della licenza, spesso chiamata
EULA, ovvero
End User License Agreement che in italiano diventa
"accordo di licenza con l'utente finale". Le caratteristiche principali delle licenze sono generalmente rappresentate dalle sigle di cui andrò a parlarti a breve.
Tanti tipi di licenze, trattamenti differenti:
Parliamo in primis di licenze commerciali di noti softwares a partire dal sistema operativo (come ad esempio Windows) per arrivare alle suite da ufficio come Microsoft Office che offrono caratteristiche e benefits diversi che devi conoscere.
Infine ti farò una carrellata relativamente alle più conosciute licenze softwares di vario tipo, dalle gratuite a quelle in prova per completare l'analisi offerta in questa guida.
Innanzitutto facciamo chiarezza sul fatto che
tipo di licenza e
tipo di versione del prodotto sono due cose differenti; il tipo di licenza descrive le modalità di fruizione di un prodotto software, quindi riguarda il numero di computers su cui puoi installarla, il tipo di attivazione, la durata della licenza stessa, il modo in cui puoi ottenere gli aggiornamenti, i diritti che l'autore ti assicura sull'uso etc.
La versione del prodotto è invece strettamente collegata alle funzionalità presenti sul software che vai ad acquistare; per capirci al volo, Microsoft Office 2019 avrà delle funzionalità e una grafica probabilmente diverse da quelle presenti su Microsoft Office 2010, un prodotto molto più vecchio e presumibilmente meno appetibile.
La versione di un prodotto software indica sostanzialmente quanto essa è completa e ricca di funzionalità; ecco che spesso troverai differenze generalmente indicate con i termini
HOME o
PERSONAL piuttosto che una
PROFESSIONAL o
BUSINESS.
Questi termini stanno semplicemente ad indicare che c'è una versione più leggera e una più professionale e completa, con le dovute differenze di prezzo peraltro ... mentre uno studio professionista acquisterà con molta probabilità la versione più potente e costosa, un privato potrebbe accontentarsi della versione più piccola, che spesso fa comunque più di quanto sia necessario.
Le tre principali licenze commerciali in cui puoi imbatterti:
Per quanto riguarda i prodotti più conosciuti e blasonati (per cui principalmente Microsoft) sono le seguenti:
OEM,
RETAIL ed
ESD.
Vediamo in cosa differiscono.
- Licenza OEM: licenza legata indissolubilmente ad un solo PC, pertanto se per qualsiasi motivo il PC viene meno si perde anche la licenza OEM collegata. Inoltre, se ci fosse la necessità di cambiare componenti fondamentali del PC (come la scheda madre ad esempio) la licenza non sarebbe più valida mentre per modifiche hardware di minore entità come cambiare la memoria RAM o il disco fisso, continuerebbe ad essere valida. Normalmente queste licenze non dovrebbero essere reperibili separatamente in quanto dovrebbero essere abbinate alla vendita di un computer, per cui quando le si trovano da sole qualche dubbio è lecito farselo venire anche se per fortuna non sempre c'è dietro una fregatura. Le licenze OEM sono di solito fornite con tanto di bollino di autorizzazione disposto sul PC sul quale ne è abbinata la vendita e spesso portano con se il supporto fisico originale.
- Licenza RETAIL: licenza che può essere installata su qualsiasi PC e che permette di essere spostata su PC differenti in caso di necessità a patto che sia attivata sempre e solo su un unico PC per volta. Queste licenze sono solitamente fornite su supporto fisico CD/DVD o disco USB.
- Licenza ESD (Electronic Software Delivery): licenza digitale a buon mercato rispetto alle altre in quanto consiste solamente del codice licenza, quindi priva di qualsiasi supporto di tipo fisco (niente CD/DVD, niente scatola, niente etichetta serigrafata etc etc.). Queste licenze vengono solitamente venduti a prezzi vantaggiosissimi, anche perchè spesso comperate in grandi stock dai distributori che poi le inviano all'acquirente via email o tramite altro canale di comunicazione digitale, abbattendo quindi anche le tempistiche di consegna. A me è capitato di acquistare una licenza ESD per Windows 10 e riceverla 1 minuto dopo sulla mia email al costo di soli 4.30 Euro, prezzi impensabili con le licenze aventi un supporto fisico. Di fatto la licenza ESD rappresenta solo il metodo di distribuzione e fornitura della stessa, ovvero totalmente digitale, ma all'interno può esserci sia una versione OEM che una RETAIL, a seconda di come ha deciso il venditore. E' pertanto sempre consigliabile leggere molto bene la descrizione della licenza anche quando è distribuita come ESD per sapere in modo chiaro cosa si compra. Le licenze ESD sono licenze rivendute a terzi, talvolta acquisite da aziende che falliscono per cui il rischio legato a questo tipo di licenza è che sebbene il codice sia sicuramente valido potrebbe essere già impegnato poichè attivato su un'altra macchina. Per evitarlo occorre acquistare licenze ESD solo da canali certificati e fidati, magari che consentano l'acquisto di PayPal che in caso di frodi ti può risarcire fino ad una certa somma grazie alle garanzie assicurative di cui gode.
Quale mi conviene e come scelgo la licenza per le mie necessità ?
Licenze più permissive hanno costi generalmente più alti rispetto a quelle meno permissive come è logico che sia.
Le licenze
RETAIL sono le migliori in questo senso perchè ti permettono di usarle dove vuoi e di portartele dietro in caso di cambio/sostituzione del PC o più semplicemente se hai voglia di toglierla da un PC ed installarla su un diverso PC... l'importante è che sia attivata solo su un PC.
Le
OEM di solito si trovano a corredo di un PC, quindi è frequente averle sui notebooks ma anche sui PC desktop può capitare di trovare licenze di questo genere... peraltro se la si trova a buon mercato è sicuramente da considerare, anche perchè ci sta che tu non abbia mai bisogno di cambiare nessun componente fondamentale della macchina per cui può essere una valida idea installare una licenza OEM sul tuo PC se il prezzo è vantaggioso... ma come ti dicevo fallo solo da stores certificati.
Dove acquistare licenze commerciali di software famosi e blasonati:
Vuoi acquistare una licenza di Windows o di Microsoft Office ? O un antivirus magari ? O sei interessato a licenze originali di altri softwares ?
Neanche a dirlo, Amazon è uno store che vende di tutto e non potevano mancare le licenze softwares.
Puoi recarti sul noto store online alla sezione delle
licenze softwares e cercare quella che ti serve oppure fare direttamente delle ricerche mirate per il software di tuo interesse in base alla licenza desiderata.
Per esempio potresti cercare
Windows 10 licenza ESD e trovare subito questo tipo di licenza, oppure potresti cercare
Microsoft Office ESD e trovare le licenze digitali della nota suite per ufficio... e cosi via per tutti i software di interesse e tipi di licenze correlate.
Puoi trovare licenze originali anche su
Ebay alla sezione Software ... da li puoi fare una ricerca o gironzolare fino a che non trovi quello che ti interessa.
Spesso i prezzi su Ebay sono più bassi per via del sistema concorrenziale nelle vendite ... scegli tu quello che preferisci.
Ci sono inoltre moltissimi stores appositamente creati per la distribuzione di licenze softwares ai quali ti puoi affidare... te ne propongo qualcuno senza andare nel dettaglio tra quelli che ritengo sicuri e seri.
-
Softwaremania -
Italianasoftware -
Mrkeyshop -
Micro-esd
Come ti dicevo i prezzi più competitivi personalmente li ho trovati su Ebay ed Amazon ma mi è capitato anche di cercare una versione di Office che su questi portali non trovavo e che ho invece trovato su alcuni dei siti sopra elencati con un buon prezzo, per cui è bene che tu abbia più alternative possibile.
Altri tipi di licenze softwares:
Per completezza ti espongo ora una carrellata molto generica sulle altre tipologie di licenza in modo che tu possa avere una visione completa dell'argomento.
Oltre alle licenze commerciali già esposte ne esistono molte altre, tra cui le più conosciute sono:
- Trial: licenza di un prodotto che solitamente ha una scadenza a tempo cosi da essere in qualche modo offerte "in prova"; qualora si ritenga il prodotto valido si può passare all'acquisto della versione commerciale per sbloccare il funzionamento del programma stesso che solitamente smette di funzionare una volta scaduto il tempo previsto per la prova.
- Shareware: licenza di un prodotto che può essere liberamente ridistribuito nonchè utilizzato per un periodo di tempo di prova variabile (generalmente 30 o 60 giorni) oltre il quale per continuare ad utilizzarlo è necessario registrarlo presso la casa produttrice, pagandone l'importo all'autore. Queste licenze comportano spesso limitazioni nelle funzionalità fintanto che non si acquista la versione completa scaduto il periodo di prova ma consentono per sempre l'uso nelle funzionalità di base anche senza l'acquisto di tale versione commerciale.
- Adware: licenza di un prodotto che ne permette il funzionamento solamente se legato alla possibilità di presentare spazi pubblicitari al suo interno; in questo modo l'autore offre gratuitamente il prodotto potendosi in qualche modo ripagare il costo della licenza tramite gli spot pubblicitari esposti.
- Freeware: licenza gratuita per eccellenza, il prodotto è offerto "cosi come è" senza garanzia alcuna e senza richiedere alcun pagamento, con possibilità di utilizzarlo senza alcun limite di tempo.
- Open source: un software open source è reso tale per mezzo di una licenza attraverso cui i detentori dei diritti favoriscono la modifica, lo studio, l'utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente che è reso disponibile a tutti. Tipici softwares di questo tipo sono il sistema operativo Linux, le suite da ufficio Open Office e Libre Office e molti molti altri.
- Creative commons: insieme di 6 tipi di sotto-licenze che ne descrivono le variazioni rispetto alla licenza di base; alcune danno possibilità di usare il software in ogni modo purchè se ne riporti sempre l'autore originario, altre sono espressamente pensate per consentirne l'uso solo per scopi non commerciali, altre ancora permettono l'uso senza limiti escludendo però la possibilità di modifica dell'opera stessa.
Conclusioni:
Con questa guida spero di averti fatto capire un pò meglio come funzionano le licenze software presenti sulla rete in modo che, al bisogno, tu sappia scegliere i programmi giusti per i tuoi scopi riuscendo al contempo a non farti spendere soldi inutilmente. E' infatti possibile che tu ritenga più che sufficiente l'uso di un programma con limitazioni (shareware) anche senza acquistare la versione completa oppure ti potrà essere molto utile usare softwares in versione di prova (TRIAL) prima di deciderne l'acquisto. Potrai inoltre valutare l'uso di piattaforme, sistemi operativi e softwares in versione open source o freeware, che spesso nulla hanno a che invidiare a prodotti ben più blasonati e costosi.
Seguendo questo filo logico ti ho anche mostrato come acquistare licenze commerciali a basso costo di pacchetti software un tempo costosissimi e che anche tu probabilmente utilizzi o per lavoro o per diletto personale... quindi diciamo che hai tutte gli strumenti per scegliere il prodotto migliore al miglior prezzo oggi disponibile sulla rete.
Se ti va, possiamo parlarne insieme... lascia un tuo commento a questa guida nel box sottostante e magari possiamo arrivare insieme a rendere questa guida ancora più completa. Ti aspetto !
Alla prossima!
Stefano Ravagni