Abbiamo già parlato in passato di come sia facile masterizzare un cd/dvd tramite il noto software gratuito CD BURNER XP; per chi si fosse perso questo articolo ne riportiamo il link:
Masterizzare in modo semplice con CdBurnerXPQuest'oggi parliamo invece di una tecnologia forse non troppo conosciuta che consente di incidere, tramite il laser del masterizzatore, la superficie del disco masterizzato con testi o immagini a nostra scelta; il vantaggio, più che altro in termini estetici, è di avere un supporto elegante, con le immagini che vogliamo e inciso in maniera tale che sia indelebile nel tempo.
Forse anche tu disponi di questa tencologia senza saperlo e potresti volerla utilizzare per realizzare dei fantastici supporti ottici dei tuoi ricordi più belli!
Questa tecnologia si chiama
Lightscribe e consente di ottenere una sorta di serigrafia su speciali supporti ottici (CD e DVD) che nascono con una superficie adatta ad essere modificata dal raggio laser del masterizzatore in modo da ottenere una stampa molto particolare.
Oltre ai supporti è ovviamente necessario avere un masterizzatore compatibile con questa tecnologia, pena la non applicabilità di quanto descritto.
I masterizzatori compatibili con lightscribe sono come tutti gli altri e non hanno un costo molto differente (ad oggi dalle 19 alle 25-30 Euro) da quelli che non possiedono questa capacità, occorre solo controllare che l'hardware sia compatibile; spesso i notebook con lettore DVD rom hanno questa funzionalità mentre è più difficile trovarla sui computer desktop.
Un logo LightScribe ben visibile sulla parte frontale del masterizzatore è generalmente visibile per i dispositivi compatibili; se il logo non è presente probabilmente non supporta tale tecnologia.
Per i portatili/notebook è possibile verificare la presenza dei sensori dedicati al riconoscimento dei supporti Lighscribe aprendo il vano ottico e verificando come mostrato in figura.
I supporti per lightscribe sono normali CD/DVD che dal lato dove normalmente scriviamo un testo con il pennarello hanno una superficie fatta secondo particolari specifiche che ne consentono l'alterazione sotto l'azione del raggio laser del masterizzatore; in sostanza per incidere la superficie di un supporto lightscribe il disco va inserito al contrario, con la superficie destinata alla scrittura dei dati verso l'alto in modo che il raggio laser, che opera dal basso verso l'alto, possa incidere sull'altro lato.
Una particolarità dei supporti compatibili, visibile ad una semplice osservazione dell'utente, è la presenza di un barcode circolare al centro del supporto che serve al masterizzatore per guidare la scrittura nel modo corretto.
La maggior parte dei supporti viene fornito in una colorazione ORO ma esistono altre colorazioni utilizzabili.
Come utilizzare la tecnologia lightscribe:
Lightscribe è una tecnologia di proprietà
Hewlett Packard (poi abbandonata ma ancora in vita tramite il sito dello sviluppatore), pertanto ci sono alcuni presupposti da rispettare per poterne usufruire.
L'occorrente per LightScribe è il seguente:
- Masterizzatore compatibile con tale tecnologia
- Supporti vergini compatibili
- LightScribe System Software (LSS)
- Un software di designer.
Per coloro che dispongono di un masterizzatore con tecnologia lightscribe è opportuno verificare la presenza di un CD di drivers da installare (qualora presente)...in alternativa versioni di windows più recenti hanno già la capacità di riconoscere questo tipo di periferica.
Una nota sulla pagina indicata ci avverte che alcuni utenti con Windows 8.1 PRO e Windows 10 PRO potrebbero non essere in grado di installare il software. In tale evenienza è possibile provare l'installazione tramite modalità compatibile...comunque per i possessori di questi sistemi è il caso di provare ad usare direttamente Lightscribe con il software indicato più avanti e solo in caso di mancato funzionamento valutare l'installazione del pacchetto LightScribe System Software (LSS).
Consigliamo l'installazione di questi software che a volte è sufficiente a incidere i testi e le immagini che desideriamo utilizzare sui nostri supporti.
Vediamo però come utilizzare Lightscribe con un noto programma di masterizzazione di cui abbiamo già accennato, ovvero
CdBurnerXP, che ha il vantaggio (oltre ad essere probabilmente già utilizzato) di fornire una interfaccia molto semplice per l'uso di questa tecnologia.
Quale versione di CDBurnerXP e quali supporti utilizzare:
E' necessario utilizzare
una versione di CDBurnerXP pari o superiore alla 4.0.025 in versione 32bit; questa è una cosa importante e non pregiudica il funzionamento per coloro che hanno un sistema
operativo a 64 bit in quanto il software, che ribadiamo va scaricato in versione 32 bit per le funzionalità lightscribe, andrà ad installarsi secondo una particolare configurazione adatta all'esecuzione su sistemi a 64 bit senza ostacolo ed in modo totalmente trasparente per l'utente.
Scarichiamo pertanto la versione a 32 bit più recente ed installiamola sul nostro sistema.
Per quanto riguarda i supporti, posso dirvi che ho sempre usato i CD-DVD vergini Verbatim che sono compatibili al 100% con questa tecnologia e non mi hanno mai dato problemi ma in alternativa
è possibile provare i Philips o Memorex o qualsiasi altro supporto sia certificato per questa tecnologia.
Ripetiamo che i supporti per LightScribe hanno un particolare anello barcodato al centro del supporto per cui si tratta di supporti dedicati a questa finalità.
Come usare LightScribe con CDBurnerXP:
Aprendo CD burner xp possiamo visualizzare la sezione che ci consentirà di incidere il nostro disco tramite la pressione dei tasti
CTRL + P , oppure menu FILE e a seguire
STAMPA COPERTINA.
Come è possibile vedere dallo screenshot si apre una schermata per la scelta del tipo di copertina da stampare.
Nel nostro caso la sezione di interesse è quella in basso, dove è presente un
bottone LIGHTSCRIBE che
compare solo nel caso in cui il masterizzatore identificato da CDBurnerXP sia compatibile con questa tecnologia.
Mettiamo una spunta su
CREAZIONE COPERTINA e inseriamo un testo sulla voce
TITOLO; questo è il testo che verrà stampato sul disco ed è un dato opzionale.
E possibile specificare quante copie dell'incisione dovrà fare il nostro masterizzatore tramite la sezione
COPIE.
Gli altri dati possono essere lasciati cosi come sono di default.
Scegliamo invece una immagine da utilizzare per lo sfondo da incidere sul supporto come indicato nello screenshot; una volta terminata la scelta clicchiamo finalmente sul bottone LIGHTSCRIBE che
ci mostrerà una schermata con l'anteprima di quello che sarà il risultato finale...cosi potremo decidere di tornare indietro e cambiare qualcosa in caso non fossimo soddisfatti (testo, immagine etc.).
Dalla schermata finale di CDBurnerXP possiamo controllare il masterizzatore che andremo ad usare (in caso l'utente disponesse di più di una unità di masterizzazione), il
numero di copie,
il livello di contrasto che consigliamo vivamente di mettere al massimo (
BEST)...cio' aumenterà i tempi di incisione ma riprodurrà un'immagine molto più accurata.
CdburnerXP ci da una stima del tempo necessario per incidere l'immagine ed il testo indicati secondo le specifiche indicate dall'utente.
Siamo giunti al momento di far partire l'incisione...ma prima un avvertimento già dato....
avete controllato di aver inserito il supporto per LightScribe con la superficie adatta alla incisione verso il basso ?Mi raccomando....durante l'uso di LightScribe la parte per scrivere i dati va verso l'alto, quella colorata (oro o altro) per l'incisione dell'immagine va verso il basso.
Quando siamo soddisfatti possiamo finalmente dare il via al processo di incisione cliccando sulla voce
PRINT o
STAMPA; il masterizzatore inizierà l'incisione con movimento circolare dal centro del supporto verso l'esterno...man mano che il processo avanza l'utente potrà vedere la parte dell'immagine già incisa dalla schermata che ha di fronte .
CDBurnerXP fornisce una pratica e veloce interfaccia per l'utilizzo di LightScribe senza fornire però troppi fronzoli ed opzioni come invece hanno altri softwares; riteniamo comunque che tale interfaccia sia perfetta per l'uso quotidiano proprio per la sua immediatezza.
Altri softwares per LightScribe:
Per coloro che vogliono un controllo maggiore, esistono altri software per l'uso di LightScribe che consentono un grado un po più elevato di dettaglio dell'incisione; niente di esorbitante ma può valere la pena provarli a partire da Lighscribe Simple Labeler e LightScribe Template Labeler reperibili al seguente link.
https://lightscribesoftware.org/free-windows-software/Tra i softwares aggiuntivi (non sempre free) ricordiamo Nero CoverDesigner, Ashampoo Cover Studio (tra i più conosciuti); cercando in rete se ne possono comunque trovare altri.
Conclusioni:
La tecnologia Lightscribe rappresenta forse una cosa non essenziale nell'informatica moderna ma rende i nostri supporti molto belli ed eleganti... sicuramente molti di voi si divertiranno con essa riuscendo a stupire amici e parenti con delle fantastiche e personalizzate realizzazioni.
Stefano Ravagni