Usare caratteri grafici alternativi con i fonts TTF (TrueType Font)
Ormai tutti utilizzano videoscrittori e software vari per scrivere i propri documenti o lavori grafici.
Anche se qualcuno non cambia mai il tipo di carattere utilizzato, ogni utente si sarà accorto che è possibile selezionarne di diverso tipo per dare un aspetto differente ad ogni parola del nostro documento.
I sets di caratteri sui sistemi Windows si chiamano FONTS, un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico e ne esistono di diversa natura; il formato più utilizato e universale è quello TTF (ovvero TrueType Font) che ha la caratteristica di contenere sia le informazioni per la stampa che quelle per la visualizzazione su schermo.
Il sistema TTF è stato inventato da Apple che poi si è spostata sull'uso di un altro formato non compatibile con Windows, che invece continua ad utilizzare il TTF.
Esistono altri sets di caratteri per uso professionale o per la creazione di simboli dei quali non parleremo in questa sede...è comunque possibile fare una ricerca su google in merito per chi fosse interessato.
Quanti caratteri posso usare ?
Nei sistemi Windows sono già presenti alcuni tra i più utilizzati e conosciuti caratteri del mondo informatico... difficilmente un utente che sia un semplice utilizzatore di videoscrittori sentirà la mancanza di altri fonts, ma è possibile installarne di nuovi in un numero pressochè infinito.
Perchè usare caratteri diversi ?
Usare un carattere piuttosto che un altro può avere un notevole impatto dopo la fase di stampa; caratteri più stondati o con linee morbide possono dare un aspetto più professionale rispetto a caratteri più frastagliati e con angoli acuti o ancora rispetto a caratteri stravaganti...
Nell'ambito della stampa grafica, serigrafia, cartellonistica e similari, i caratteri hanno un ruolo predominante ed il professionista che segue il progetto deve sceglierli in merito allo scopo ed al contesto...
Come posso installare un nuovo font sul mio sistema ?
In rete si trovano siti molto semplici e belli dai quali scaricare fonts di tipo TTF con tanto di anteprima ed istruzioni per l'installazione.
Ne segnalo solo alcuni ma vi basterà fare una ricerca su google per trovarne a bizzeffe !
Questi siti sono piuttosto semplici e suddivisi generalmente per categorie; l'utente vede sempre l'anteprima del font cosi come appare e può facilmente scaricarlo sul proprio pc.

Nel mio esempio, ho trovato e scelto un font tra quelli gratuiti chiamato Walt Disney che ha una anteprima come la seguente schermata.


Per scaricare il font o il pacchetto di font basta usare il bottone/link DOWNLOAD normalmente presente come si vede anche dagli screenshots qui mostrati.
Una volta sul nostro computer quello che dobbiamo fare è prelevare il file con estensione .ttf ;
nel nostro esempio il download ci aveva fornito un file compresso (cerchiato con il rosso nell'immagine successiva) ... abbiamo aperto l'archivio e cercato il file con estensione TTF, (seconda parte cerchiata in rosso) ed estratto questo file semplicemente trascinandolo sul desktop

Il concetto è semplice...sia che abbiate un archivio, che un file solo o 100 files insieme... cercate il file con estensione .ttf (ad esempio MioFont.ttf) e mettetelo in una cartella a vostra scelta (o anche sul desktop)
Il passaggio successivo è infatti quello di installare il file, conoscendone la posizione nel nostro computer.
Andiamo in Pannello di controllo e apriamo la voce CARATTERI (o FONTS) facendovi sopra doppio click.
Si aprirà una cartella che poi è una cartella speciale che contiene i fonts utilizzabili dal sistema stesso...
Andiamo sul menu FILE e scegliamo INSTALLA NUOVO TIPO DI CARATTERE (o voce similare, dipende dal sistema operativo in uso).

A quel punto fovremo solamente andare a cercare il file da installare.... cerchiamo il file poco prima scaricato da internet e salvato in una cartella a nostra discrezione ed il gioco è fatto...
...da quel momento potremo utilizzare il nostro nuovo fonts in qualunque elaboratore digitale sul nostro computer che supporti l'utilizzo di testo.
Aprendo infatti un qualsiasi videoscrittore per fare una prova, possiamo vedere che cambiando il font di scrittura (cerchiato in rosso nell'immagine seguente) è possibile scrivere con il carattere appena installato!

Buon divertimento con caratteri sempre più belli ed originali!
Stefano Ravagni