Articoli, guide e tutorial
Esplora risorse ha smesso di funzionare
Un problema che non è poi tanto raro e che mette in croce qualsiasi utente è il processo esplora risorse che va in crash ogni 10 secondi, bloccando di fatto ogni azione dell'utente che cosi si ritrova con un sistema operativo inutilizzabile...vediamo come risolvere questo fastidioso problema.
Data di pubblicazione:
Dato non disponibile
Sezione: Sistema operativo
Difficoltà: MINIMA
Compatibilità: Windows Vista,Seven e raramente altri
Esplora risorse ha smesso di funzionare
Ieri mi è capitato di assistere un portatile di un amico (prendo al volo l'occasione per salutarlo...ciao Alle !!!) che presentava un problema veramente rognoso...
...ogni 10 secondi il processo di explorer, che è quel processo onnipresente che permette di vedere cartelle, anteprime, aprire dischi, lanciare files etc etc, andava in crash riportando il messaggio seguente...
Esplora risorse ha smesso di funzionare...
...da qui, il processo tentava di autorigenerarsi per poi crashare di nuovo, approssimativamente con una cadenza di 10 secondi...
Inutile dire che cio' rendeva il sistema inutilizzabile...
Ho quindi deciso di scrivere questa piccolissima guida per aiutare chi, come il mio amico, si trovasse malauguratamente con un problema del genere...
La soluzione è semplicissima anche se l'ho trovata dopo un bel po di ricerche ma devo dire che, quando si tratta di sistema operativo Microsoft, non c'è niente di meglio di recarsi subito sulla technet della casa di Redmond.
...e cosi ho letto che esiste un semplice softwarino (sicuramente non l'unico nel suo genere) che permette di risolvere il problema in 2 minuti (o giù di li...).
Si chiama ShellExView ed ha un'interfaccia non troppo complicata.
Una volta scaricato il file va estratto dall'archivio e lanciato...
N.B. Per i possessori di sistemi a 64bit è necessario scaricare la versione a 64bit di ShellExView, per gli altri la versione normale (ossia a 32bit).
Come si usa ShellExView ?
Vi consiglio di avviare il sistema in modalità provvisoria, il che rende un po meno invadente il crash di esplora risorse.... se non sapete come si accede in modalità provvisoria potrete trovare una pratica guida sul nostro sito: Avviare il sistema in modalità provvisoria
Una volta lanciato l'eseguibile avremo una schermata come la seguente:

Come possiamo vedere, si tratta di un software che fa un elenco di applicativi e associa tali applicativi a determinati files....queste associazioni possono essere abilitate o meno ed è questo il fattore sul quale andremo a giocare per eliminare il problema della nostra guida.
Tra le varie voci elencate a noi interessano DISABLED e COMPANY che sono cerchiate in rosso nello screenshot precedente.
Per risolvere il problema di esplora risorse ha smesso di funzionare sarà infatti sufficiente rintracciare tutte le voci (righe) che NON fanno riferimento a microsoft (qui indicate come Microsoft Corporation) e disabilitarle.
Per disabilitarle usare il bottoncino cerchiato in alto a sinistra, quello rosso serve a disabilitare le voci (ossia disabled = yes), quello verde ad abilitarle (ossia disabled = no). In conseguenza di questi bottoni è facile capire che le operazioni sono facilmente reversibili.
Veramente devo disabilitare tutte le voci non microsoft ?
Tendenzialmente sarebbe questo il concetto ma è ovvio che non è consigliabile disabilitare proprio tutto quello che non è microsoft in quanto molte estensioni sono relative al processore o alla scheda grafica....come fare per capire quali disabilitare e quali no ?
In generale possiamo consigliare di lasciare inalterate le voci che riportano:
- Microsoft Corporation
- Intel (o qualunque contenga la parola INTEL)
- Nvidia (o qualunque contenga la parola NVIDIA)
- Ati (o qualunque contenga la parola ATI relativamente alla scheda grafica)
In caso di indecisione, suggerisco di fare dei tentativi per esclusione, visto che le operazioni descritte in questa guida sono reversibili....togliete la voce e se tutto funziona correttamente non avrete fatto danno, altrimenti la riabiliterete...
In caso di dubbi, c'è sempre il nostro FORUM DI DISCUSSIONE gratuito che vi invito a frequentare per fare le domande ai nostri appasionati relativamente ai vostri dubbi.
Stefano Ravagni
TI E' PIACIUTO QUESTO CONTENUTO ?

LE GUIDE CONSIGLIATE PER TE!