PcPrimiPassi.it - informatica facile per tutti, home page
PcPrimiPassi.it - informatica facile per tutti, home page
sezioniGuide e Tutorial
icona sondaggi Sondaggi
Ti piace lo stile e l'esposizione delle nostre video guide ?

Si moltissimo, continuate così !
59%
Si mi piacciono abbastanza
18%
Uno stile un pò strano
5%
No, dovete cambiare rotta !
18%
newsletter Newsletter

Iscriviti ora !!!

Rimani aggiornato ricevendo le nostre Newsletter di aggiornamento periodico.

Non perderti nessuno dei nostri contenuti!

Iscriviti alle Newsletters di aggiornamento periodico.

dizionario Dizionario tecnico
Cerca un termine

Alcuni termini informatici estratti in modo casuale
freccia ftth
freccia tcp
freccia scompattare
freccia analisi
freccia pci
freccia iphone
freccia msi
freccia word processor
freccia bloatware
freccia mailto
affiliati Siti affiliati


Dettagli domande frequenti...
Lista
La domanda frequente che hai scelto...

Cosa è l'autenticazione a due fattori ?


question Domanda: Mi spiegate cosa è l'autenticazione a due fattori di cui spesso leggo nelle schermate di registrazione o accesso ai servizi che uso ?

risposta Risposta:
L'autenticazione a due fattori è ad oggi il sistema più sicuro per difendere i propri dati e i propri accessi e andrebbe usata per tutti i servizi che usiamo.

In pratica si tratta di un livello di verifica di sicurezza aggiuntivo al classico passaggio che prevede di inserire username e password (1° livello o 1° fattore).
Una volta passato il primo livello inserendo i dati corretti, dovremo passare altri controlli di verifica per dimostrare che siamo davvero i proprietari dell'accesso; cio' di norma può avvenire attraverso 3 metodi principali dimostrando quanto segue:
  • Una cosa che sai, ovvero una risposta a domanda che teoricamente solo noi possiamo conoscere e da noi impostata a livello di registrazione al servizio; può trattarsi di una ulteriore password, un pin, una risposta testuale, una data etc etc.
  • Una cosa che hai, ovvero ad esempio uno smartphone o un token di sicurezza che genera numeri casuali (un tempo forniti dalle banche per l'accesso all'home banking).
  • Una cosa che sei, come per esempio una impronta biometrica, riconoscimento facciale o dell'iride o altro, cosa assolutamente uniche insomma.
Quando l'autenticazione avviene con il semplice inserimento di username e password si parla di autenticazione a 1 fattore.

Quando essa avviene con almeno due dei tre sistemi elencati si parla di autenticazione a 2 fattori.

Non si parla invece di autenticazione a 2 fattori quando si ha un semplice inserimento di due password diverse in quanto è necessario che la tipologia di dati richiesti siano di tipo differente.

freccia NESSUN ARTICOLO COLLEGATO

cerca Cerca nel sito
Cerca in:
In base a:





cerca Forum discussione
sostienici Sostienici !
condividi Social Network
Seguici sui social network
Segui PcPrimiPassi sui social network Segui PcPrimiPassi.it su Facebook Segui PcPrimiPassi.it su Twitter Segui PcPrimiPassi.it su YouTube
faq Domande frequenti
download Ultimi Download




Tipi di files Tipi di files su Windows
team Team & Contatti
sviluppo Sviluppo
Versione 5.4 Sviluppata da Stefano Ravagni