Hai acquistato un computer nuovo usato o ricondizionato su internet ma non ti eri accorto che aveva la tastiera in inglese o tedesco o in altra lingua ?
Se la risposta è si, ti sarai accorto come non sia facile stravolgere le abitudini di digitazione su tastiera per adattarsi a scrivere seguendo un idioma diverso da quello italiano.
Alcuni linguaggi mancano totalmente di lettere accentate, come nel caso dell'inglese... altri contengono lettere con accenti particolari, come nel caso del tedesco e affini... per non parlare poi di lettere completamente diverse come nel caso dell'idioma russo che usa il cirillico... e giù giù fino al cinese e compagnia bella, che usano addirittura simboli e ideogrammi al posto delle normali lettere.
Sostituire una tastiera
Ci ho sbattuto la testa personalmente poco tempo fa, in occasione dell'acquisto del mio attuale computer portatile che provenendo dalla Gran Bretagna portava con se una tastiera in tale linguaggio.
Inizialmente ho pensato... "va beh, cosa ci vorrà ad adattarsi a poche lettere diverse ??"
La cosa non era così scontata e dopo nemmeno un mese non ne potevo più di dover cercare combinazioni di tasti speciali per generare le lettere accentate o per trovare la punteggiatura giusta.... pertanto alla fine ho optato per l'acquisto di una tastiera compatibile con il mio notebook in versione italiana...
Anche in questo caso ho dato per scontato che la sostituzione fosse facile e veloce... abituato ai vecchi notebook dove la tastiera rappresenta un unico blocco con aggancio ad incastro... mentre invece mi sono ritrovato, sul nuovo computer, a dover dissaldare e fondere vari componenti di plastica... perché le tastiere ormai sono quasi tutte presso-fuse all'interno del PC... per cui già chi non sa come aprire un computer non potrebbe portare a termine la sostituzione.
La procedura ha necessitato di oltre 2 ore di intervento e il risultato non è stato ottimale in quanto la saldatura della tastiera alla scocca interna non era così semplice, per cui alcuni tasti sono rimasti leggermente ribassati rispetto ad altri.
Niente di tremendo... ma considerando la spesa della tastiera (circa 20 euro), la necessità di dover smontare il PC completamente, il tempo necessario e la difficoltà dell'intervento, direi che a conti fatti non mi è convenuto affatto...
...specialmente quando poi ho trovato un metodo semplice banale ed economico per fare la stessa cosa ... ovvero dotarmi di un
set di adesivi per tastiere da applicare in un attimo per trasformare ogni tasto nel corrispettivo di una lingua diversa.
E' quello che ho fatto per un secondo notebook, acquistato ricondizionato, per il quale non mi ero accorto (eh si, sono piuttosto duro !!!) che portava la tastiera in lingua anglosassone.
I kit adesivi per tastiere
In commercio ci sono
vari kit di questi adesivi, tutti acquistabili con una spesa che mediamente va dai 4 ai 10 euro... li puoi trovare su Amazon o Ebay per esempio...
Vengono forniti in 3 principali colorazioni, a seconda della cromatura della tua tastiera... quindi bianchi con lettere nere, neri con lettere bianche o argento con lettere nere.
Altra distinzione da tenere presente è la dimensione... essendo questi kit progetti per adattarsi sia alle tastiere dei computer fissi che a quelle dei computer portatili, possono avere due misure, ovvero:
- 11 x 13, adatti per lo più per le tastiere dei computer fissi.
- 13 x 13, adatti per le tastiere dei computer portatili.
La dimensione più piccola, leggermente rettangolare, può essere usata anche per un notebook, ma sappi che non coprendo completamente il tasto il risultato visivo non sarà il massimo, anche se, devo dirlo, non viene affatto male !
La dimensione 13 x 13 copre meglio il tasto e quindi non lascia intravedere lo stacco visivo con l'adesivo... secondo me sono da preferire!
Alla fine comunque quello che conta è che riportino i caratteri corretti in base alla lingua impostata sul sistema operativo e in questo non ho trovato alcun problema!
Qui di seguito alcuni kit che mi sento di consigliarti.
Applicazione degli adesivi
L'applicazione è quanto di più semplice possa esistere...
Quando li riceverai, avrai per le mani una rappresentazione di una tastiera italiana nell'ordine corretto in cui devono stare i tasti, per cui non dovrai fare altro che andare a sostituirli seguendo l'ordine che ti ritrovi davanti al pannello degli adesivi.
Controlla bene quali lettere devi cambiare... sicuramente dovrai sostituire tutti i tasti compositi, quelli che ti permettono di fare 3-4 caratteri diversi a seconda della combinazione che usi... quindi le lettere accentate, i simboli come la @, il #, le parentesi graffe e quadre...
... e ovviamente la fila dei tasti numerici che consente di digitare anche un secondo carattere quando premuti contestualmente al tasto
SHIFT (o maiuscolo).
Nota infine che alcuni idiomi invertono i tasti Z e Y e più in generale, in base al tipo di tastiera, altri potrebbero essere invertiti o mancanti.
Esistono in fatti i seguenti tipi di tastiere:
- Tastiera QWERTY.
- Tastiera QWERTZ.
- Tastiera AZERTY.
- Tastiera JCUKEN.
- Tastiera Dvorak.
- Tastiera XPeRT.
- Tastiera QZERTY.
La definizione va in base alla sequenza dei primi 6 caratteri della fila più in alto collegata alle lettere... se inizia con QWERTY allora sarà una tastiera QWERTY, ovvero la tastiera più diffusa e sicuramente quella in italiano.
Se inizia con QWERTZ sarà una tastiera QWERTZ, diffusa nell'europa centrale tra cui la Germania e la Svizzera.
La tastiera AZERTY è utilizzata in Francia... tutte le altre sono poco diffuse.
Prima di iniziare pulisci bene la tua vecchia tastiera in modo che la colla degli stickers possa aderire al meglio in assenza di impurità.
Considera inoltre che l'operazione deve essere fatta a computer spento, così la pressione dei tasti non avrà spiacevoli conseguenze.
L'applicazione degli stickers adesivi è facile e veloce, ma ti consiglio di applicarli utilizzando delle pinzette, in modo da non toccare con le dita l'adesivo che potrebbe risentire del grasso che hai sulle mani; con una pinzetta inoltre eseguirai una applicazione più precisa.
Una volta posizionato ogni adesivo ti sarà sufficiente premere bene, magari passandoci sopra con una gomma da cancellare premendo tutte le zone dell'adesivo facendo uscire di lato eventuali bolle d'aria....fatto!
Il risultato, come puoi vedere in foto, non è niente male !
Impostare la lingua giusta sul sistema operativo
A poco serve cambiare le lettere della tastiera se non hai impostato correttamente la lingua in uso sul tuo sistema operativo Windows.
Su Windows 10 e 11 vai su IMPOSTAZIONI, quindi scegli DATA ORA E LINGUA e successivamente LINGUA.
Assicurati che nella LINGUA DI VISUALIZZAZIONE DI WINDOWS sia impostata la lingua italiana.
Subito sotto vedi un elenco delle lingue installate... anche qui, per fare bene, dovrebbe esserci soltanto la lingua italiana...
Qualora non fosse presente, puoi aggiungerla cliccando sul simbolo + o il bottone apposito e seguendo le indicazioni a schermo.
Selezionando la lingua, puoi usare il tasto OPZIONI raggiungibile dalla voce accanto ad ogni lingua per andare ad assicurarti che la versione in uso sia una tastiera QWERTY, che come già detto è quella corretta per il nostro idioma... se non è presente, aggiungila col bottone apposito.
Fatto questo passaggio, che spesso risulterà in una semplice verifica, sei a posto, puoi accendere il tuo computer e godere della tua nuova tastiera in formato italiano !
Conclusioni
Con questo articolo spero di averti fornito un metodo per evitare l'errore che ho fatto io, spendendo diversi soldi tempo e fatica per una cosa che potevo fare molto velocemente.
Se ti è piaciuto il contenuto che ti ho proposto lasciamo un commento nella sezione apposita che trovi al termine dell'articolo e fammi sapere cosa ne pensi, per me è importante avere un tuo feedback.
Alla prossima!
Stefano Ravagni