Catturare l'audio proveniente dalle casse del computer con Audacity
I nostri utenti più affezionati conosceranno già Audacity in quanto oggetto di una nostra vecchia guida sul funzionamento generale di questo splendido software Open Source.
Oggi vedremo insieme come utilizzarlo per catturare l'audio in uscita dalle casse del computer e salvare il risultato ottenendo cosi files di qualità con la musica che più ci piace, sarà sufficiente ascoltarla e registrarla in pochi e semplici click.
Per coloro che volessero dare uno sguardo alla nostra guida di base su Audacity, possono trovarla al seguente link: pur trattando un argomento specifico, funge anche da guida base per un primo approccio ad Audacity.
Digitalizzare audio da musicassette con Audacity
L'occorrente:
- Il software Open Source Audacity: Download Audacity.
- Un codec MP3 se si desidera salvare l'audio in questo formato (se desiderato): a questo penserà Audacity stesso tramite una funzione interna.
- Una fonte audio da riprodurre attraverso le casse del computer.
Una volta scaricato Audacity, installiamolo e lanciamo il programma principale, reperibile come sempre attraverso il menu start-->programmi-->audacity.
I 3 passaggi da compiere per registrare musica:
In pochi click registreremo qualsiasi fonte audio proveniente dalle casse audio del nostro computer. L'unico compromesso è dover ascoltare la canzone dall'inizio alla fine in quanto i comandi di registrazione e stop vanno eseguiti manualmente.
Per prima cosa ci occorre una fonte audio. Assumiamo come esempio una canzone trovata su YouTube.
ATTENZIONE!
Ricordiamo che non è consentita la copia non autorizzata di musica tutelata dalle vigenti leggi sul copyright internazionale e diritti d'autore (Italia).
Apriamo ora Audacity e configuriamo le combobox evidenziate in figura.

- Nella prima combobox inseriamo la voce Windows WASAP per specificare da dove prendere la fonte audio.
- Nella seconda e terza impostiamo i nostri altoparlanti a seconda della nostra scheda audio o del driver installato.
- Impostiamo poi lo stereo a 2 canali.
A questo punto sarà sufficiente premere il bottone rotondo rosso per avviare la registrazione e contemporaneamente far partire la canzone.
Quello che vedremo è una registrazione raffigurata dallo spettro d'onda dell'audio catturato che ci fa capire visivamente se il software sta effettivamente registrando.

E' anche possibile vedere, in alto a destra, degli istogrammi relativi alla potenza del segnale audio sulla cassa destra e sinistra.
Al termine della canzone occorre premere il riquadro giallo di STOP, per porre fine alla stessa ed avere chiuso la registrazione corrente.
Modifica all'audio registrato:
Con Audacity la quantità di modifiche apportabili al nostro nuovo file musicale (non ancora salvato) è enorme.
Intanto possiamo suggerire di tagliare le parti vuote eventualmente registrate per scarso sincronisco all'inizio e alla fine dello spettro.
Per farlo è sufficiente evidenziare col mouse una parte dello spettro e premere il bottone indicato in figura per operare un "taglio di scarto".
In questo modo la parte di spettro selezionata sarà TAGLIATA VIA.
Dal menu EFFETTI è possibile gestire una quantità impressionante di cambiamenti, dall'aplificazione alla rimozione del rumore, dal cambio di tonalità al cambio di tempo, normalizzazione e livellamento, tremolo e riverbero e molti molti altri.
Il salvataggio del file:
Una volta operate le modifiche che più ci aggradano, possiamo procedere al salvataggio del file.
Audacity salva nativamente in molti formati come WAV, Ogg vorbis, AC3, WMA ed altri...per l'MP3 è necessario scaricare un CODEC, una libreria che consente la compressione audio secondo il formato ormai standard dell'MP3.
Selezionando il salvataggio su formato .MP3, la prima volta verremo invitati a scaricare il codec "LAME".

Se non si dispone del codec, Audacity guiderà l'utente attraverso il download aprendo automaticamente la pagina web di riferimento.
Se volete scaricarlo manualmente, ecco il link per il download.
Download LAME MP3 Encoder.
Qualora in futuro il link di download dovesse cambiare, è possibile ritrovarlo attraverso una ricerca su Google.
Una volta scaricato il file dell'encoder occorre dire ad Audacity dove trovare la libreria per MP3, operazione che va fatta una sola volta dopodichè non sarà più necessaria in quanto verrà memorizzata nelle impostazioni del software.
Per farlo manualmente è sufficiente andare sul menu MODIFICA --> PREFERENZE e cliccare sulla sezione LIBRERIE, quindi agire sui bottoni per localizzare la libreria o scaricarla...

...quindi come vedete Audacity aiuta sempre a prelevare tale encoder.
Una volta che abbiamo a disposizione i codec necessari basterà scegliere in che formato salvare il file, assegnargli un nome e una cartella di destinazione ed otterremo cosi la nostra musica appena salvata in qualità stereo.
Conclusioni:
Audacity si dimostra anche in questa casistica un programma molto utile, veloce, gratuito e performante che niente ha da invidiare a programmi più blasonati e costosi.
Per ogni lavoro il giusto programma, con il giusto sforzo però!
Alla prossima.
Stefano Ravagni