GUIDE
Creare account di posta ibridi
Come creare account per spedire email indipendentemente dal server al quale siamo connessi
Data di pubblicazione:
Dato non disponibile
Sezione: Posta elettronica
Difficoltà: MINIMA
Compatibilità: Indipendente dal Sistema Operativo
Creare account di posta ibridi
N.B. Questo articolo è valido per qualsiasi client email, per cui faremo una descrizione solo testuale che potrebbe disorientare un pochino….
Spiegheremo più volte lo stesso concetto e ogni tanto riassumeremo la regola generale e per finire daremo i dati di un configurazione di esempio per creare un account email ibrido.
E' sconsigliatissimo per chi non sa nulla di email e configurazione delle stesse di leggere prima gli articoli relativi alla sezione EMAIL che riportano lezioni passo passo per configurare indirizzi con Outlook Express, il celebre e gratuito programma di Microsoft.
Ogni indirizzo di posta elettronica viene utilizza particolari protocolli per poter inviare e ricevere email.
All'atto della creazione di ogni indirizzo di posta elettronica, il fornitore del servizio rilascia all'utente alcuni dati necessari per stabilire la comunicazione con il server di posta, un particolare sistema che si occupa di smistare le richieste di inoltro e ricezione email….
Come forse saprete, il protocollo di invio per le email è SMTP, ossia Simple Mail Transfer Protocol, mentre il POP3 si occupa della ricezione dei messaggi pervenuti ad un indirizzo.
Questi sono i protocolli ad oggi più diffusi ma ne sono nati e ne nasceranno di più nuovi e performanti.
Entrambi i protocolli sono reperibili come servizio presso il server al quale effettuiamo la connessione ad internet...ma con alcune fondamentali differenze.
Ammettiamo di avere un indirizzo PIPPO@DISNEY.IT (scusate la fantasia ma è per non privilegiare o pubblicizzare nessun gestore in particolare)
Posso scaricare i messaggi pervenuti a pippo@disney.it tramite qualsiasi client di posta (programma di posta elettronica) che utilizzi il protocollo POP3, tipo Outlook Express, Eudora, Pegasus Mail, Netscape, ecc...
...per cui nel momento in cui scarico i messaggi di pippo@disney.it posso essere connesso con qualsiasi gestore, che sia TIZIO,CAIO,SEMPRONIO ecc. a patto di possedere l'username corretto e la password.
La questione si complica per quanto riguarda l'invio delle email.
Come già detto la spedizione avviene a carico del protocollo SMTP reperibile, così come il POP3, dal server del nostro fornitore di servizi.
Al fine di garantire una maggiore sicurezza, non è possibile inviare messaggi tramite un server SMTP se non siamo connessi con questo stesso server.
Mi spiego meglio...se voglio inviare una email con il nostro indirizzo pippo@disney.it, devo OBBLIGATORIAMENTE essere connesso con il gestore DISNEY.
Questo per garantire che chi sfrutta tale protocollo su quel dato server si sia precedentemente autenticato presso il gestore dei servizi al momento della connessione remota….momento in cui si devono fornire username e password….
Se così non fosse, chiunque potrebbe sfruttare la casella email di un'altra persona per scopi personali. Invece questa restrizione autorizza all'invio email da parte di un certo indirizzo di posta solo chi si è connesso con quel gestore e che quindi si è già autenticato presso il gestore stesso come utente registrato.
Non posso ad esempio connettermi ad internet col server di TIZIO,CAIO,SEMPRONIO ecc. e voler inviare una email tramite l'indirizzo pippo@disney.it poiché il server che è abilitato ad inviare email da quell'indirizzo (o ACCOUNT) risiede solo su DISNEY.IT
Succede allora che se si hanno più connessioni, possiamo ritrovarci nella spiacevole situazione di voler inviare un messaggio con un account di posta del gestore X mentre siamo però connessi con un altro gestore..ad esempio Y….per cui si ha la generazione di un errore in fase di invio
La regola generale prevede quindi di poter spedire email da un indirizzo di posta elettronica di un dato gestore di servizi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se si è connessi alla rete con quello stesso gestore.
Questo lo ricordo vale per l'INVIO, mentre per la ricezione non ci sono problemi….si può ricevere semplicemente inserendo il POP3 del proprio indirizzo email.
A tutto questo c'è una pseudosoluzione (e sennò che ci stiamo a fare qui ???)
E' infatti possibile creare degli account ibridi, account cioè che a differenza delle normali configurazioni (dove come appena spiegato si imposta l'indirizzo SMTP e il POP3 del gestore cui siamo collegati), hanno indirizzi di SMTP e POP3 che puntano a server differenti e quindi a gestori diversi.
Vediamo come sia possibile crearne uno...
Ammettiamo che esista un gestore si servizi internet chiamato DISNEY.IT e ammettiamo anche di avere (per proseguire sulla strada del nostro esempio) l'indirizzo email pippo@disney.it con i seguenti indirizzi per la posta elettronica forniti dal gestore all'atto della stipula del contratto:
- indirizzo per inviare email: smtp.disney.it
- indirizzo per ricevere email: pop.disney.it
ripercorrendo le regole generali sopraesposte, avremo capito che sarebbe sempre possibile scaricare la posta dell'indirizzo pippo@disney.it indipendentemente dal gestore a cui siamo collegati in quel momento per poter navigare….ma a questo punto dovrebbe risultare piuttosto chiaro che sarebbe possibile inviare email da pippo@disney.it SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se siamo collegati ad internet con il gestore DISNEY.IT
Essendo invece collegati ad internet con il provider TIZIO (per fare un esempio), ogni tentativo di inviare email tramite pippo@disney.it porterà alla generazione di un errore….
Per fare un ultimo esempio diciamo che se avessimo avuto un indirizzo email chiamato pippo@tizio.it mentre siamo collegati ad internet con il gestore TIZIO, allora avremo potuto inviare email da tale indirizzo.
Ricordiamo infine che la denominazione che stà dopo la chiocciola(@) indica il gestore di servizi che fornisce l'account (indirizzo) di posta elettronica.
Per cui per creare un indirizzo ibrido basta creare un nuovo account email e cambiare il server SMTP da usare per l'invio originariamente fornito dal gestore del collegamento con quello del server email del gestore a cui siamo collegati in quel momento.
Vediamo un esempio pratico.
Io sono connesso col gestore TIZIO e stò navigando con tale gestore sul quale tra l'altro ho una casella email chiamata info@tizio.it
Il gestore TIZIO fornisce a tutti i suoi utenti i seguenti indirizzi per le email
- indirizzo per inviare email: smtp.tizio.it
- indirizzo per ricevere email: pop.tizio.it
Per cui potrei tranquillamente inviare email tramite info@tizio.it poiché sono connesso alla rete con tale gestore ed ho pure un indirizzo email con esso...niente di più regolare.
Ma io voglio invece inviare email tramite pippo@disney.it quando sono connesso con TIZIO...come abbiamo visto non sarebbe possibile...
DISNEY.IT, gestore internet che mi ha fornito l'indirizzo pippo@disney.it fornisce i seguenti indirizzi da configurare per la posta.
- indirizzo per inviare email: smtp.disney.it
- indirizzo per ricevere email: pop.disney.it
Creo quindi un nuovo account (per chi non sa come fare consulti l'articolo relativo)
Se impostassi sul nuovo account entrambi i dati SMTP e POP3 di DISNEY, non sarei in grado di inviare email da pippo@disney.it mentre sono connesso con TIZIO, perché non risulterei autenticato
Devo allora scegliere l'SMTP di TIZIO e metterlo al posto di quello di DISNEY
Il nostro nuovo account si chiamerà IBRIDO TIZIO-DISNEY (ma potete chiamarlo come volete) e avrà le seguenti caratteristiche:
- username = pippo
- password = la password
- SMTP server = smtp.tizio.it (anziché smtp.disney.it)
- POP3 server = pop.disney.it
Praticamente non facciamo altro che utilizzare il ponte disponibile del servizio necessario….a noi serve il servizio SMTP per inviare le email e utilizziamo quello disponibile, ossia quello del gestore a cui siamo collegati a internet, in questo esempio quello di TIZIO.
Configurando un account del genere saremo in grado di inviare email dall'indirizzo che vogliamo sfruttando il server SMTP del gestore a cui siamo connessi e quindi autenticati, mente sarà possibile scaricarne le email perché abbiamo specificato l'esatto server POP3 di ricezione che riguarda l'indirizzo preciso.
Se volessimo spedire email da un altro indirizzo sempre mentre siamo connessi con TIZIO, la cosa è da ripetere passo passo creando un nuovo account e cambiando il POP server….
Un ultima cosa...i programmi di posta elettronica interpretano di default come indirizzi da cui prelevare la posta tutti quelli che compaiono come account email….per cui nel caso degli ibridi (che non sono altro che doppioni modificati) verrebbe scaricata la posta di un account più volte (tante quanti sono gli ibridi creati) inutilmente...
Per evitare questo occorre rintracciare l'opzione che quasi tutti i programmi di posta hanno e che prevede di impostare questo o quell'account come "da non scaricare assiame agli altri"
TI E' PIACIUTO QUESTO CONTENUTO ?

LE GUIDE CONSIGLIATE PER TE!