Corsi gratuiti...dettaglio
Corso di base sull' HTML
Il linguaggio più utilizzato e conosciuto per costruire pagine web in un corso a più capitoli che illustrano in maniera chiara e semplice i rudimenti del proprio utilizzo…
Autore: Ugo Basile
Condividi e rendi nota questa pagina
Il box di condivisione con i social network non è visibile in quanto non hai accettato i cookies di terze parti su questo sito; qualora volessi utilizzare tale capacità di condivisione è necessario cancellare tutta la cronologia e ricaricare questa pagina, quindi accettare i cookies
CORSO DI BASE SUL LINGUAGGIO "HTML"
QUINTA PARTE
Lezione7: Tabelle
Stiamo per venire a conoscenza di uno dei strumenti maggiormente usati nella creazione di pagine HTML: " Le Tabelle". Esse ci permettono di gestire al meglio gli elementi che compongono il nostro documento.Possiamo avere tabelle semplici e complesse, a seconda della nostra esigenza ma ora scendiamo nei particolari vediamo come creare una semlice tabella.
Iniziamo col dire che il tag che delimita una tabella è: "< TABLE >< /TABLE >". Ora per creare righe e colonne all'interno dei tag inseriamo il tag "< TR >< /TR >" che delimita la riga. Più tag "< TR >" inseriamo, più righe avremo.
Per ottenere le colonne inseriamo all'interno dei tag "< TR >< /TR >" il tag "< TD >< /TD >" e come per le righe più ne inseriamo più colonne avremo. I tag "< TD >" si definiscono anche delimitatori di celle. Ora vediamo un semplice esempio:
"< TABLE BORDER=1 >
< TR >
< TD >1< /TD >
< TD >2< /TD >
< /TR >
< TR >
< TD >1.1< /TD >
< TD >2.2< /TD >
< /TR >
< /TABLE >"
Abbiamo quindi creato la tabella con la prima riga di bordo=1, costruito una riga con la seconda riga del codice, e create 2 colonne (3° e 4° riga di codice).
Alla 5° riga di codice abbiamo creato un'altra riga nella tabella, quindi colonne e così via....
Proviamo a crare una tabella di 2righe e 2 colonne con bordo di valore1(border="1"):
Per visualizzare l'esempio clicca QUI
Abbiamo appena visto come creare una semplice tabella. Ora prova tu a creare una tabella di 4 righe e 4 colonne, nel caso ti venisse difficile puoi visualizzare il codice HTML cliccando QUI ma fallo solo se proprio ti viene difficile.
Lezione8: Tabella(2)
Continuiamo ad affrontare l'argomento tabelle. proviamo a vedere come creare una tabella molto più complessa.
Iniziamo col vedere alcuni attributi molto importanti che riguardano le tabelle, a partire da quelli che si riferiscono al tag "< TABLE >" il primo che incontriamo è
align= "valore" che già conosciamo, segue width= "valore" dove al posto del valore inseriamo un valore in pixel o in percentuale che ci va a definire l'ampiezza della tabella, continuiamo con border= "valore" che abbiamo già visto e ci definisce il bordo della tabella che per default è 1.
Poi importanti e molto utili sono cellspacing="valore" e cellpadding= "valore" dove il valore è espresso in pixel, questi rispettivamente servono per sulla distanza tra le celle e il secondo a sulla distanza tra in contenuto della cella e il bordo della cella stessa. In fine abbiamo bgcolor ="valore" che come già sappiamo sarà un codice esadecimale.
Vediamo gli attributi riguardanti i tag "< TR >" e "< TD >" che sono gli stessi per entrambi.
Abbiamo align= "valore" poi valign= "valore" che è simile a align e serve per l'allineamento verticale del contenuto e al posto del valore abbiamo top;middle;bottom;
infine c'è bgcolor= "valore".
Bene ora possiamo divertirci un pò creando una tabella un pò più complessa, ma facciamo una cosa clicca QUI per vedere questa tabella e prova poi a riprodurla mi raccomando non andare a vedere il codice prima di averci almeno provato, buon lavoro.
TI E' PIACIUTO QUESTO CONTENUTO ?
Condividi e rendi nota questa pagina
Il box di condivisione con i social network non è visibile in quanto non hai accettato i cookies di terze parti su questo sito; qualora volessi utilizzare tale capacità di condivisione è necessario cancellare tutta la cronologia e ricaricare questa pagina, quindi accettare i cookies
LE GUIDE CONSIGLIATE PER TE!